Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Aumentano gli incidenti in Italia

29 lug 2022 | 3 min di lettura

Più di 400 i sinistri stradali al giorno

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Non ci siamo. In Italia, nel 2021, gli incidenti stradali sono nettamente cresciuti rispetto al 2020. Di fatto, il rallentamento dei sinistri in quell'anno è stato dovuto solo al lockdown e alle limitazioni alla circolazione.

Lo dice chiaro il bollettino Aci-Istat, secondo cui nel 2021 si sono verificati 151.875 sinistri, praticamente 416 al giorno, in rialzo del 28,4% rispetto al 2020: le vittime sono state 2.875, pari a 7,9 ogni 24 ore, anche qui in rialzo del 20% sui dodici mesi prima. I feriti sono stati 204.728 feriti, 561 al giorno, +28,6%.

In confronto con il 2019, però, si conferma una diminuzione degli incidenti: incidenti -11,8%, decessi -9,4% i decessi e feriti -15,2%. Tutto questo comporta oltre a un prezzo drammatico in vite umane anche un costo sociale: nel 2021 è stato di 16,4 miliardi di euro, lo 0,9% del pil. Costi che poi inevitabilmente si tradurranno in rincari per l'Rc auto.

Le strade più pericolose

Le strade urbane sono ancora una volta quelle che risultano più pericolose, dove avviene il 73,1% degli incidenti: le vittime si contano di più sulla viabilità extraurbana (47,5%), mentre sulle autostrade accade il 5% dei sinistri e l’8,6% dei decessi.

Ebbene in tutti gli ambiti stradali nel 2021 sono cresciuti i sinistri, anche se le vittime aumentano soprattutto in autostrada (+26,2%): meno sulle extraurbane (+19,8%) e ancora meno in città (+19,1%). L’indice di mortalità, invece, resta alto sulle extraurbane: 4,1 morti ogni 100 incidenti dai 4,4 decessi del 2020; sulle autostrade l'indice è 3,2 (era 3,6 nel 2020) mentre sulle strade urbane è pari a 1,1 (da 1,2 nel 2020).

Gli utenti più vulnerabili?

Risultano essere pedoni, disabili, ciclisti e bambini: rappresentano il 50,9% dei morti sulle strade. Lefasce d’età più colpite sono quelle dai 20 ai 24 anni e quelle tra 45 e 59 anni per gli uomini mentre per le donne sono quelle da 20 a 24 anni e da 70 a 84 anni. Questo anche se l’aumento più consistente nei morti (+41,7%) si registra nella fascia d'età tra 15 e 19 anni, in quella tra 25 e 29 anni (+34,9%) e in quella tra 40 e 49 anni(+31,5%).

La nuova mobilità aumenta gli incidenti

Il focus dello studio riguarda la “nuova mobilità” che sta prendendo sempre più piede in Italia: nel 2021 gli incidenti con le biciclette elettriche e no sono stati 16.448 in rialzo del 22% sul 2020 incidenti.2.101 i sinistri che hanno visto protagonisti i monopattini, con 229 vittime (+30,1%) e 18.037 feriti (+31,6%). I pedoni investiti hanno fatto 6 morti e 535 feriti. I monopattini elettrici sono passati da 564 a 2.101: i feriti in incidenti sono passati a loro volta da 518 a 1.980 mentre i morti sono 9.

Distrazione e mancate precedenze le principali cause

Le cause dei sinistri sono sempre le stesse, purtroppo. Secondo il report parliamo ancora di “guida distratta o andamento indeciso” per 30.478 incidenti pari al 15,4% del totale. In seconda posizione il mancato rispetto della precedenza o del semaforo, causa di 28.293 incidenti, il 14,3% del totale. Terza causa la velocità troppo alta che ha causato 19.706 incidenti, il 10% del totale. Insieme queste tre cause rappresentano il 39,7% degli incidenti.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.