Aumentano le autostrade: le nuove tariffe
9 gen 2023 | 2 min di lettura
Previsti nuovi ritocchi a luglio
Tra i tanti rincari con i quali gli italiani devono fare (letteralmente) i conti, ci sono anche quelli delle autostrade. Dal primo gennaio, i pedaggi sono aumentati del 2%. Ma non basta: dal primo luglio ci sarà un ulteriore ritocco, dell'1,34%. Non tutte le tratte, però, sono diventate più care.
Tariffe: termina il blocco
Facciamo un passo indietro: alla fine di giugno, l'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia - la società che gestisce la maggior parte delle autostrade italiane - rivela che sarebbero presto scattati aumenti dell'1,5%. Passano pochi giorni e, dopo aver raggiunto un accordo con il governo, i rincari diventano ufficiali.
Un provvedimento, però, ha bloccato gli aumenti fino alla fine dell'anno. Terminato il 2022, durante il quale il 98% della rete ha lasciato i prezzi invariati, ecco concretizzarsi i ritocchi.
Quanto valgono gli aumenti
Traducendo le percentuali in moneta, l'impatto sulle tasche degli automobilisti è – tutto sommato – contenuto. Facciamo un esempio: per andare da Milano Sud a Roma Nord percorrendo la A1, servono 42,60 euro, cioè oltre 80 centesimi in più rispetto allo scorso anno.
Poca cosa rispetto al peso dei carburanti o a quello delle assicurazioni: secondo un'indagine di Facile.it, infatti, 815.000 automobilisti registreranno un aumento del premio.
Le eccezioni
Attenzione, però: le tariffe sono state ritoccate solo sulla rete gestita da Autostrade per l'Italia. E non si applicheranno sulle Autostrade A24/A25 Roma-L'Aquila Teramo e Diramazione Torano Pescara, sulle quali – al contrario – il ministero del Trasporti starebbe valutando una riduzione del pedaggio.
I rincari in Spagna e Francia
L'Italia non è l'unico Paese ad aver ritoccato le tariffe. Nei due Paesi europei più vicini all'Italia per dimensioni, popolazione e prodotto interno lordo, anzi, i rincari sono più abbondanti. In Spagna è previsto un aumento medio del 4% su 11 tratte. Andamento simile in Francia (+4,75% dal primo febbraio 2023), che si aggiunge al +2% già ufficializzato nel 2022.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.