Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Aumentano le autostrade: le nuove tariffe

9 gen 2023 | 2 min di lettura

Previsti nuovi ritocchi a luglio

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Tra i tanti rincari con i quali gli italiani devono fare (letteralmente) i conti, ci sono anche quelli delle autostrade. Dal primo gennaio, i pedaggi sono aumentati del 2%. Ma non basta: dal primo luglio ci sarà un ulteriore ritocco, dell'1,34%. Non tutte le tratte, però, sono diventate più care.

Tariffe: termina il blocco

Facciamo un passo indietro: alla fine di giugno, l'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia - la società che gestisce la maggior parte delle autostrade italiane - rivela che sarebbero presto scattati aumenti dell'1,5%. Passano pochi giorni e, dopo aver raggiunto un accordo con il governo, i rincari diventano ufficiali.

Un provvedimento, però, ha bloccato gli aumenti fino alla fine dell'anno. Terminato il 2022, durante il quale il 98% della rete ha lasciato i prezzi invariati, ecco concretizzarsi i ritocchi.

Quanto valgono gli aumenti

Traducendo le percentuali in moneta, l'impatto sulle tasche degli automobilisti è – tutto sommato – contenuto. Facciamo un esempio: per andare da Milano Sud a Roma Nord percorrendo la A1, servono 42,60 euro, cioè oltre 80 centesimi in più rispetto allo scorso anno.

Poca cosa rispetto al peso dei carburanti o a quello delle assicurazioni: secondo un'indagine di Facile.it, infatti, 815.000 automobilisti registreranno un aumento del premio.

Le eccezioni

Attenzione, però: le tariffe sono state ritoccate solo sulla rete gestita da Autostrade per l'Italia. E non si applicheranno sulle Autostrade A24/A25 Roma-L'Aquila Teramo e Diramazione Torano Pescara, sulle quali – al contrario – il ministero del Trasporti starebbe valutando una riduzione del pedaggio.

I rincari in Spagna e Francia

L'Italia non è l'unico Paese ad aver ritoccato le tariffe. Nei due Paesi europei più vicini all'Italia per dimensioni, popolazione e prodotto interno lordo, anzi, i rincari sono più abbondanti. In Spagna è previsto un aumento medio del 4% su 11 tratte. Andamento simile in Francia (+4,75% dal primo febbraio 2023), che si aggiunge al +2% già ufficializzato nel 2022.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.