Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto a guida autonoma? In Italia non piace

16 giu 2017 | 3 min di lettura

Gli italiani bocciano l'auto senza pilota

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Non c'è solo l'rc auto nei pensieri degli automobilisti italiani. Dalla 71a Conferenza Aci del traffico e della circolazione esce una novità piuttosto inattesa: in Italia sostanzialmente nessuno vuole l'auto a guida autonoma. Secondo uno studio dell'Aci soltanto il 48% degli automobilisti di casa nostra è disposto a provare l’auto senza conducente: uno su quattro, invece, non ci salirebbe mai. Il quadro, già abbastanza desolante, si complica solo a pensare che, sempre a detta dello studio Aci, gli automobilisti, a furia di leggere proclami disattesi sul debutto di questa nuova tecnologia, non credono più nemmeno alle tempistiche di lancio. Gli italiani, insomma, sono sempre più scettici e non credono più che l'auto a guida autonoma arriverà veramente tra il 2030 e il 2050.

Risparmio di carburante. Eppure, spiegano dall'Aci, i benefici sociali ed economici  del progetto sono potenzialmente notevoli: basti pensare all'ottimizzazione di tempo e spazio che si avrebbe con questa nuova tecnologia, visto che, secondo le statistiche, un’auto resta ferma in genere per il 90% della giornata e che la guida autonoma sarebbe in grado di abbattere del 10% i consumi. “Se tutte le auto circolanti nel mondo fossero connesse e autonome" - sottolinea l'Aci -  "si potrebbero risparmiare 200 miliardi di euro in spesa sociale per gli incidenti stradali e oltre 50 miliardi di euro in minore consumo di carburante”. Senza contare i benefici che si ribalterebbero anche sulla tanto discussa RC auto. “Ogni euro investito nella connessione dei veicoli e delle infrastrutture è in grado di produrre benefici per più di tre euro”, spiega l'Aci.

Ci vuole un Osservatorio sulla mobilità. La spiegazione fornita dall'Aci si basa sui dati di un grossissimo studio, intitolato Auto-Matica e curato dalla Fondazione Aci Filippo Caracciolo. Proprio in virtù dei risultati di questo studio, l'Aci sollecita la costituzione di un Osservatorio sulle trasformazioni della mobilità e alla realizzazione di due piattaforme nazionali, utili alla gestione dei dati che sono generati dalle auto, e al monitoraggio di incidentalità e infrazioni causate dai veicoli di nuova generazione.

Cambia tutto, anche l'RC auto. “L’auto a guida autonoma si rivela una sfida e dobbiamo vincerla senza farci trovare impreparati" - sottolinea il presidente Aci Angelo Sticchi Damiani - "Il mondo si muove da tempo mentre in Italia manca ancora un preciso quadro di regole che orientino e possano stimolare investimenti e progetti”. Bisogna tenere conto,  dice Sticchi Damiani, della fase di transizione, molto delicata, che vedrà veicoli “umani” condividere le strade con i veicoli “robot”. “Vanno poi sciolti i nodi sulla sicurezza stradale, sull'adeguamento infrastrutturale, sui vari problemi di responsabilità civile e penale da studiare nel caso di infrazioni e di incidenti, sulle questioni assicurative dell'rc auto, sui rischi di hackeraggio e di privacy”, conclude il predsidente Aci.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.