Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto a noleggio: per le prossime vacanze meglio pensarci prima…

10 mar 2022 | 3 min di lettura

Le vetture a noleggio potrebbero non bastare

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Nonostante la pandemia e la guerra in corso sono tanti gli italiani che stanno iniziando a pianificare fughe turistiche nel fine settimana o persino vacanze più lunghe. Il bisogno di “staccare” da due grandi preoccupazioni che ci accompagnano nel quotidiano spinge a esplorare nuove mete, sia quelle a corto raggio, sia quelle più distanti. Ma, nonostante gli operatori turistici siano in attesa di ripartire con la data tradizionalmente considerata il momento di avvio della stagione, ossia la Pasqua, la situazione potrebbe essere complicata di nuovo da diversi fattori. Tra questi, la probabile mancanza di auto a noleggio, una situazione finora ben nota agli addetti ai lavori ma abbastanza sconosciuta per chi invece è solito prenotare l’auto e utilizzarla all’uscita dagli aeroporti.

Cosa succede: l’allarme dell’Aniasa

Se state pensando di fare un viaggio, il suggerimento è quello di noleggiare l’auto in tempi brevi. Le vetture disponibili potrebbero infatti non bastare per tutte le richieste. Per non farsi cogliere quindi impreparati è opportuno valutare la possibilità di ricorrere in caso di emergenza anche ad altri veicoli, anche di amici, che abbiano ovviamente una polizza Rc auto attiva e non scaduta.

A lanciare l’allarme è una fonte autorevole, l’Aniasa, l’associazione costituita nel 1965 che rappresenta le imprese che svolgono attività di noleggio veicoli, car sharing e servizi collegati alla mobilità.

Secondo l’associazione la crisi dei chip ha ridotto in modo significativo il numero di vetture disponibili per gli operatori dell’autonoleggio. Dalla fine del 2020 molti settori industriali sono stati colpiti da una gravissima carenza. La domanda di questi prodotti ha infatti superato di molto la capacità produttiva mondiale e le fabbriche che fanno uso di processori sono state costrette a ridurre la produzione, tra cui in primis quelle del settore automobilistico.

Poche auto nuove destinate al noleggio

Il problema non è nuovo per gli addetti ai lavori ma la situazione sarebbe arrivata ad un punto di svolta perché, è bene ricordare, le auto a noleggio vengono in media utilizzate per 8-10 mesi. Rispetto allo scorso anno vi è stato un netto peggioramento, si legge in una nota ufficiale dell’Aniasa “anche in conseguenza di alcune scelte commerciali dell’industria automobilistica europea che ormai immette nuovi veicoli sul mercato con il contagocce e sta cancellando o riprogrammando in molti casi la disponibilità di vetture e furgoni per il mondo del noleggio”.

“Negli ultimi mesi”, ha dichiarato Giuseppe Benincasa, Direttore Generale dell’Aniasa, “gli operatori hanno reagito a questa riduzione del flusso di immatricolazioni tenendo in flotta per più tempo le proprie vetture, ma adesso non è più possibile andare oltre e la situazione di empasse è totale. Senza un cambio di strategia da parte dei costruttori europei, le imprese di noleggio saranno costrette ad aprire fortemente ai costruttori cinesi. Un trend che, una volta avviato, sarà difficilmente reversibile”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.