Auto: addio ai collaudatori
26 set 2018 | 2 min di lettura
Per le automobili pronti test realizzati dal computer
La sicurezza di un'auto affidata al computer? Sembra proprio di sì, dal momento che sarà la realtà virtuale a mandare in pensione i test su strada, quelli che necessitano di migliaia di chilometri per vedere se un'auto è affidabile. La notizia è stata annunciata da Volkswagen che sottolinea come, proprio grazie alla nuova “validazione virtuale, lo sviluppo delle auto nuove sarà più veloce ed efficiente. Se la novità funziona, potrebbe avere effetti diretti sulla sicurezza e indiretti su tariffe come l'rc auto.
I nuovi software elaborati a Wolfsburg. "Stiamo già testando un software che è stato sviluppato internamente, dal nostro dipartimento IT, in grado di simulare diverse situazioni di traffico. Stiamo sfruttando tutte le opportunità che vengono offerte dalla digitalizzazione, incluso il collaudo virtuale. Abbiamo deciso di utilizzare questa tecnologia perché renderà più veloci ed efficienti i processi di sviluppo”, sottolinea Frank Welsch, responsabile dello Sviluppo della casa di Wolfsburg.
Migliaia di chilometri fatti dal desk. Il vantaggio di questo nuovo sistema sta nei tempi, visto che il collaudo virtuale offre la possibilità di test infiniti, condotti per giorni e settimane in qualunque scenario meteo e paesaggistico. In pratica, nei test l'auto virtuale si muove in scenari altrettanto virtuali come fosse davvero sulla strada: il software poi analizza il comportamento dei vari sistemi di assistenza, e dà la possibilità agli ingegneri di intervenire per cambiare quello che non funziona.
Il vantaggio di testare molte più funzioni rispetto a oggi. Un altro vantaggio del nuovo sistema di test è quello di poter sviluppare in tempo reale un gran numero di sistemi e di funzioni integrate nell’auto. Tutte cose importanti per i nuovi sistemi che rendono possibile una guida autonoma, ma che hanno bisogno di moltissime funzioni integrate.
Prima applicazione, il parcheggio virtuale. La prima applicazione della nuova tecnologia dei test è il sistema di assistenza al parcheggio virtuale, col software che simula migliaia di aree di parcheggio. La prossima applicazione sarà, invece, quella dell'auto a guida autonoma, destinata in questo modo a fare milioni di chilometri in sicurezza.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.