Auto connesse, allarme hacker
25 set 2020 | 2 min di lettura
Rischi e vantaggi delle auto connesse
Cresce in Europa il numero di auto connesse e sale, di conseguenza purtroppo, il rischio di attacchi degli hacker. L'allarme arriva dagli esperti dello Zitis, Zentrale stelle fur informationstechnik im sicherheitsbereich, che tradotto significa Ufficio centrale per la tecnologia dell'informazione nel settore della sicurezza del ministero degli Interni tedesco. Difficile pensare che i pericoli non vadano a impattare prima o poi su tariffe come l'RC auto: non a caso i dati della novità, non certo di cui vantarsi, sono stati sciorinati al forum annuale auto di Allianz.
“L'auto connessa può diventare uno dei principali obiettivi della criminalità informatica”, avverte Klaus-Peter Rohler, capo di Allianz Germany. Lo scenario peggiore sarebbe l'attacco di un hacker su una flotta di veicoli oppure su tutti i veicoli di un singolo modello. Ancora peggio. “Una possibilità che non può essere esclusa”, secondo Conrad Meyer, esperto di sicurezza automobilistica dello Zitis, è l'ipotesi che un'auto venga convertita in arma d'attacco dopo aver violato il sistema di gestione della guida autonoma.
Auto connesse, il mercato triplica entro il 2023. Che il pericolo esista e sia anche imminente è un dato di fatto, confermato dalle dimensioni in espansione del mercato, tali da far gola ai peggiori malfattori: secondo una previsione di Capgemini, società di consulenza informatica, in Europa il numero dei veicoli connessi potrebbe quasi triplicare entro il 2023, arrivando a superare i 110 milioni.
Allianz chiede un centro europeo sulla sicurezza. Negli scenari che vengono attualmente tracciati, esistono diversi punti di attacco per gli hacker: dai sistemi elettronici di intrattenimento, alle chiavi virtuali nei telefoni cellulari alle interfacce per la trasmissione dei dati del veicolo. Monta la preoccupazione, tanto che un gigante assicurativo come Allianz ha chiesto la creazione di un centro europeo sulla sicurezza per le auto che veda il coinvolgimento di produttori, governi, scienziati e delle compagnie assicurative. L'obiettivo è lavorare insieme per prepararsi ad affrontare l'ondata, ormai giudicata possibile, di attacchi informatici al mondo delle auto, scongiurando gli scenari più catastrofici. Perché, come sostiene Jochen Haug, uno dei manager di Allianz, “gli standard di sicurezza contro attacchi di hacker devono essere multinazionali e intersettoriali”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.