Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto: dal 15 novembre scatta l’obbligo delle gomme invernali

31 ott 2023 | 3 min di lettura

Come ogni anno, con l’arrivo della stagione fredda, si ripresenta puntuale il momento di sostituire le gomme estive con quelle invernali, obbligatorie a partire dal 15 novembre.

Per viaggiare in sicurezza sulle strade, anche in inverno, oltre ad avere una polizza Rc auto in corso di validità, e aver provveduto a sottoporre il veicoli agli indispensabili controlli periodici, occorre quindi essere in regola anche con la dotazione degli pneumatici. Gli unici ad essere esonerati sono gli automobilisti dotati di pneumatici “all season”, collaudati per tutte le stagioni.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le normative e la durata dell’obbligo

Come stabilito dalla Direttiva Ministeriale 2013, il periodo di utilizzo di questi pneumatici è compreso, in generale, tra il 15 novembre ed il 15 aprile a prescindere dalle condizioni climatiche e/o dalla presenza di neve al suolo. Tale periodo può essere esteso in zone con condizioni climatiche particolari.

I pneumatici sono soggetti a rigorose normative tecniche internazionali proprio perché sono uno degli elementi più rilevanti per la sicurezza delle auto. Il Codice della strada italiano li annovera tra gli equipaggiamenti fondamentali del veicolo e ne disciplina rigorosamente l’utilizzo.

Come devono essere le gomme da neve

Ogni auto può adottare soltanto le gomme di dimensioni omologate dal costruttore del veicolo, le cui misure sono riportate sulla carta di circolazione. Coperture con misure o caratteristiche diverse sono ammesse solo se espressamente indicate nella carta di circolazione, nella parte riservata alle annotazioni. Salvo diverse indicazioni, le misure riportate sulla carta di circolazione valgono, ovviamente, sia per le gomme estive sia per quelle invernali. Può accadere, però, che alcune misure siano espressamente riservate alle coperture invernali e contraddistinte dalla marcatura M+S.

Dal 2012, i pneumatici nuovi messi in vendita devono essere corredati di una specifica etichetta europea, aggiornata nel 2021, che contiene informazioni utili per i consumatori: oltre alle misure della gomma, vi è un QR code che consente di accedere a ulteriori informazioni sul prodotto, tra cui il consumo di carburante e il livello di aderenza sul bagnato.

Quanto rischia chi non è in regola

Chi non monta le gomme invernali rischia una sanzione il cui importo dipende dalla tipologia di strada su cui si stava circolando. Nel dettaglio, le multe per chi trasgredisce l’obbligo di pneumatici invernali sono:

  • da 41 a 169 euro per chi circola nel centro urbano;
  • da 85 a 338 euro fuori dal centro urbano;
  • da 80 a 318 euro se si è sprovvisti di gomme e catene da neve in autostrada.

Inoltre, l’agente che ha constatato la violazione del conducente può intimare il fermo del veicolo fino a quando questo non sarà dotato di gomme invernali o di catene. In caso di inosservanza del fermo è prevista una sanzione ulteriore di 84 euro e la decurtazione di 3 punti della patente. Si ricorda, inoltre, che le gomme invernali devono essere omologate, altrimenti si è comunque a rischio sanzioni.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.