Auto, dal 2021 nuovi dispositivi di sicurezza
19 giu 2018 | 2 min di lettura
Nuove regole dalla commissione europea
Ogni anno, in Europa, si registrano oltre 25mila morti sulle strade, un numero che dal 2013 continua ad essere purtroppo costante. Ma, secondo la Commissione europea, molto può e deve ancora essere fatto per abbattere queste cifre drammatiche, soprattutto visto che la tecnologia per rendere gli autoveicoli più sicuri è già pronta per essere installata. Basti pensare ad esempio alle scatole nere in grado di rilevare lo stile di guida di chi è al volante, già previste da tempo da alcune polizze rc auto.
L’obiettivo della Commissione è quello di dimezzare il numero di morti per incidente stradale tra il 2020 e il 2030 fino ad arrivare al 2050 senza più un decesso causato dalla circolazione dei veicoli. Per realizzarlo, è stato varato un pacchetto di misure dalla Commissione per il Trasporto e la Sicurezza che prevede l’integrazione nella dotazione di serie delle nuove auto di alcuni dispositivi di sicurezza e assistenza alla guida (finora rimasti esclusivo appannaggio delle auto di lusso).
La Commissione ha deciso di non aspettare che tali dispositivi si diffondano sulla base della domanda del mercato, ma di spingere la loro adozione al pari di quanto già avvenuto ad esempio per l’ABS, l’airbag e con il sistema per le chiamate d’emergenza eCall.
Ma la tecnologia a bordo dei nuovi veicoli dovrà essere accompagnata anche da altre misure che investono la circolazione tra cui la mappatura delle strade più pericolose e la condivisione in rete di tali dati.
La proposta nel dettaglio prevede che dal 2021 siano obbligatori gli ACC, i cruise control adattivi che consistono in sistemi intelligenti di assistenza al controllo della velocità, le telecamere in fase di retromarcia o i sensori posteriori, i dispositivi di rilevamento della stanchezza del guidatore e la frenata d'emergenza avanzata. I nuovi veicoli dovranno avere anche dei sistemi di blocco dell’accensione nel caso in cui il guidatore abbia assunto alcol oltre i limiti previsti dalle normative e una scatola nera che registri i dati in caso di incidente
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.