Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto diesel e benzina, le date dell'addio

7 lug 2021 | 4 min di lettura

Ormai è certo: il motore a combustione interna va in pensione. La domanda è: quando?

L’industria dell’auto accelera verso l’elettrificazione, visto che la discussione in Commissione Europea prevede il taglio del 60% delle emissioni di CO2 per vetture e commerciali leggeri entro il 2030 rispetto al 37,5% della legislazione attuale, e il taglio del 100% entro il 2035.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Un passo avanti importante, che probabilmente avrà ripercussioni anche sull'Rc auto. I singoli paesi Ue, però, si sono dati tempistiche diverse: ecco la top 10 della fine dei motori diesel e benzina elaborata in base alle varie legislazioni.

Norvegia al primo posto: stop a benzina e diesel in quattro anni

La Norvegia sarà il primo paese europeo a dire stop alla vendita di vetture a combustione interna tra quattro anni, dunque a partire dal 2025.

Con il 54,3% di vendite di elettriche nel 2020, rispetto al 42,4% del 2019 e ad appena l’1% di dieci anni fa, il paese nordico è il primo al mondo per quota di vetture che circolano solo a batteria. Per il 2021 la previsione è superare il 65% di e-car.

La maggior parte dei paesi Ue dirà stop alle diesel e benzina entro il 2030

La Danimarca, per centrare gli obiettivi formulati nel 2018, vieta la vendita di auto nuove benzina e diesel entro il 2030 e dice stop alla ibride plug-in dopo il 2035.

Per fare questo, in dicembre il parlamento danese ha approvato un piano fiscale da 340 milioni di euro per mettere in circolazione almeno 775.000 auto elettriche e ibride entro fine del decennio.

Entro nove anni, cioè entro il 2030 anche l'Islanda volta pagina: il Paese comunque è diventato già ora, con il 25% di quota di elettriche e il 45% di plug-in, uno dei mercati con la penetrazione più alta di veicoli elettrificati.

Dirà no aille auto a combustione interna entro il 2030 anche l'Irlanda che nel 2019 ha approvato il Climate Action Plan. L'anno scorso il governo ha raddoppiato gli investimenti a 36 milioni di euro per gli incentivi ai veicoli elettrici: nel 2020 la quota di auto elettriche è salita al 4,5% ed è prevista raddoppiare quest’anno.

Stop nel 2030 ai motori a combustione interna anche per l'indecisa Gran Bretagna

L'Olanda è già sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del 2030: vendere solo auto a emissioni zero.

Il governo olandese mira anche a un minimo di 30 città che implementino, entro il 2025, zone a emissioni zero per la logistica urbana: per ora si accontenta di essere il paese europeo con il maggior numero di colonnine di ricarica pubblica.

In Slovenia ci vorranno nove anni perché i motori a combustione interna vadano in pensione (entro il 2030, quindi). Secondo il piano del governo, la vendita di auto e veicoli commerciali leggeri con emissioni di CO2 superiori a 100 g/km sarà vietata dopo il 2025.

La Svezia, dal canto suo, punta ad abbandonare i combustibili fossili per auto a partire dal 2030. Il pacchetto di incentivi previsto favorisce la vendita degli ibridi plug-in, che a fine 2020 hanno raggiunto il 32% di quota.

Poi c'è la Gran Bretagna, che nel 2017 aveva pianificato lo stop ai veicoli endotermici nel 2040, poi ha anticipato al 2032 e poi ancora, l'anno scorso, lo ha fissato al 2030. A sostegno della rivoluzione verde il governo ha stanziato 1,3 miliardi di sterline (oltre 1,5 miliardi di Euro) in punti di ricarica.

Francia e Italia fanalini di coda: si deve aspettare il 2040

Penultima in classifica, la Francia vieta la vendita di auto benzina e diesel dal 2040, anche se non mancano le pressioni per anticipare tutto al 2030 o al massimo al 2035. Nel 2020, il 47% dei veicoli venduti erano a combustione interna, il 15% ibridi di cui il 4,5% plug-in e quasi il 7% elettrici.

Ultima è l'Italia: la data limite “potrebbe essere il 2040”, secondo quanto ha dichiarato pochi giorni fa il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini.

Grazie agli incentivi attualmente in vigore, l'anno scorso la quota di auto elettrificate in Italia è salita al 4,3% di cui 2% plug-in e 2,3% elettriche.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.