Auto: ecco i requisiti dei seggiolini anti abbandono
31 gen 2019 | 2 min di lettura
Il Ministero dei Trasporti ha definito le caratteristiche tecniche dei dispositivi
Grandi novità in vista per tutti i guidatori genitori di bambini sotto i quattro anni: a partire dal prossimo luglio 2019, tutti coloro che intenderanno trasportare i propri figli su un veicolo a quattroruote nel nostro Paese dovranno necessariamente dotarsi di specifici sistemi anti abbandono.
Si tratta di un provvedimento molto importante sul fronte della sicurezza stradale, argomento caldo degli ultimi anni e sul quale si stanno concentrando sempre maggiori attenzioni anche grazie ad una serie di iniziative, che vanno da specifici prodotti di assicurazione auto a speciali dispositivi in grado di semplificare la guida, e che sono state messe a punto per aumentare la sicurezza di tutti gli utenti della stada. Una misura, questa, che si rende ormai indispensabile per contrastare in modo concreto il fenomeno sempre più diffuso dell’amnesia dissociativa, disturbo che nel corso degli ultimi anni ha provocato diversi decessi dovuti alla dimenticanza da parte di un genitore del proprio figlio in auto.
Solamente qualche giorno fa il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha predisposto e notificato all’Europa le linee guida che definiscono le caratteristiche tecniche dei seggiolini antiabbandono. Ecco dunque un nuovo passo in avanti: se fino a qualche tempo fa ancora non erano stati definiti i tecnicismi necessari per rendere questi dispositivi adeguati rispetto alla legge, oggi il Ministero ha definito i requisiti fondamentali dei sistemi salva bebè.
Per arrivare a ciò è stato compiuto un lavoro lungo e approfondito, che si è basato su una prima fase di interlocuzione tra gli esponenti delle associazioni dei costruttori di questi dispositivi, quelle dei consumatori e i produttori di hardware. Il testo finale è stato quindi inviato all’Europa e pubblicato sul sito della Commissione Europea in attesa di consultazione pubblica. I prossimi step prevedono un’attesa di tre mesi, a seguito dei quali il decreto potrà essere inviato al Consiglio di Stato per il prescritto parere e poi pubblicato.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.