Auto, ecco quanto è costata la crisi dei chip in Europa
26 set 2022 | 2 min di lettura
Le perdite complessive sfiorerebbero i 100 miliardi
Il mercato dell'auto sta vivendo un momento a dir poco complicato: da una parte incertezza e difficoltà economiche condizionano gli acquisti; dall'altra, le case automobilistiche sono alle prese con severe difficoltà produttive. Colpa, soprattutto, della carenza di semiconduttori, cioè di quelle componenti (in particolare chip) fondamentali non solo per smartphone e pc ma anche per le vetture.
Il conto dei ritardi
I ritardi stanno costando caro. Un rapporto di Allianz Trade ha stimato il danno: nel 2021 l'automotive ha già perso 50 miliardi di euro. Nel 2022 potrebbe presentare un conto di altri 47 miliardi. Insomma, le perdite complessive imputate alla crisi dei chip sfiorerebbero i 100 miliardi.
Batosta tedesca
Quasi la metà del rosso riguarda la Germania, che subisce una vera e propria batosta: 47,5 miliardi in tutto, divisi tra i 25,3 miliardi già persi nel 2021 e i 22,3 che potrebbero evaporare quest’anno. Corpose, ma ben più modeste, le perdite degli altri grandi Paesi europei: 7,2 miliardi per la Francia, 6,8 per il Regno Unito, 6,4 per l’Italia e 6,3 miliardi per la Spagna.
La crisi dei chip spiegata
Ma come si è generata la crisi dei semiconduttori? Allianz Trade ne ha ricostruito le cause. Con l'arrivo della pandemia, i lockdown, i blocchi del traffico e delle assicurazioni, la chiusura dei concessionari, le case automobilistiche hanno ridotto scorte e ordini di chip.
Quando il mondo si è rimesso in moto, la richiesta di semiconduttori è rimbalzata. A quel punto, però, i produttori non sono stati in grado di soddisfarla, anche per aver dato priorità ad altri settori, come l'elettronica di consumo (smartphone e pc). La guerra in Ucraina ha aggravato la situazione, evidenziando la vulnerabilità dell'Europa davanti a produzioni tecnologiche evolute che possono arrivare solo da oriente (Taiwan e Corea del Sud).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.