Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto elettrica: c’è ancora lavoro da fare in Italia

17 gen 2017 | 2 min di lettura

L'auto elettrica non convince gli italiani

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L’auto elettrica non convince gli italiani. Basti considerare che nel 2016 sono state immatricolate solamente poco più di 1.200 vetture, cifra decisamente bassa se confrontata con gli altri Paesi europei che vedono, al contrario, un incremento nella diffusione di questi mezzi.

Ecco quanto emerso dall’analisi sulle immatricolazioni delle auto nel 2016 che, in Italia, prende in considerazione le evidenze aggiornate al mese di novembre dall’Unrae, l’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri, mentre per il resto d’Europa quelle elaborate dall’Acea, l’Associazione europea dei produttori di automobili.

Nonostante i mezzi elettrici portino diverse possibilità di risparmio, prima tra tutte l’Rc auto che risulta essere decisamente più contenuta per questi mezzi, in Italia le immatricolazioni delle auto elettriche nei primi 11 mesi del 2016 hanno rappresentato lo 0,07% di quelle totali. Una quota di mercato nettamente bassa che risulta, inoltre, in diminuzione rispetto al 2015 quando furono immatricolate circa 1370 mezzi ecologici.

In Europa le immatricolazioni sono invece passate dalle 38.502 del 2015 alle 45.403 del 2016, arrivando nel complesso a crescere del +17,9%, guadagnandosi così una bella fetta di mercato. A dare un consistente slancio a questa crescita nell’area sono state specialmente Francia, Germania e Regno Unito.

Stando ai principali esperti del settore la marcia in più che manca al nostro paese per la diffusione di questi mezzi sta nelle politiche di incentivo applicate. Nelle altre zone d’Europa, e specialmente in Francia, il programma di agevolazioni per chi decide di acquistare un’auto elettrica è particolarmente ricco ed accurato. È difficile infatti che, data anche la grande differenza di costo tra questi mezzi ed una tradizionale auto, un guidatore scelga solo in base alla propria coscienza ecologica. Altro problema poi è rappresentato dalle colonnine di ricarica, distribuite sul nostro territorio ancora a maglia troppo larga, manca una capillarità che renderebbe, almeno in parte, più appetibile un acquisto di questi mezzi.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.