Auto elettriche: aumentano quelle in circolazione
20 nov 2018 | 2 min di lettura
Sempre più auto elettriche sulle strade italiane
Una rondine non fa primavera…ma quando in gioco vi è l’aria che respiriamo anche un piccolo miglioramento può fare la differenza: secondo gli ultimi dati resi noti dall’Aci e rielaborati dal Centro Studi della società Continental, in un anno in Italia i veicoli elettrici in circolazione sono aumentati del 31 per cento. Una buona notizia, anche se nella classifica dei Paesi europei con il maggior numero di auto elettriche in circolazione, l’Italia è ancora distante dalla top ten.
A spingere tuttavia, seppure in misura ancora molto contenuta, gli acquisti di veicoli di questo tipo sono non solo i timori legati ai nuovi possibili divieti per la circolazione dei motori a diesel, ma anche le agevolazioni per l’acquisto approvate da diverse regioni e gli sconti sulle polizze RC auto applicati da molte compagnie.
Ma qual è la situazione attuale? Nel 2017, secondo i dati dell’Aci, i veicoli elettrici in circolazione erano 7.560 contro i 5.743 del 2016. In Lombardia, invece, nel 2017 circolavano 1.542 auto elettriche per un aumento del 29,1% rispetto al 2016. Nella regione, Milano si conferma la provincia in cui ci sono più auto elettriche in circolazione (811), seguita da Brescia (186), Bergamo (119), Monza Brianza (92), Varese (83), Como (73), Lecco (54), Mantova (39), Pavia (30), Cremona (25), Sondrio (16) e Lodi (14).
In Italia sono 14 le province in cui le auto elettriche in circolazione superano quota cento. Oltre alle tre città lombarde si registra il record di Roma (dove le auto elettriche in circolazione sono 1.014), seguita da Trento (823), Bolzano (546), Firenze (528), Torino (290), Bologna (168), Reggio Emilia (144), Vicenza (141), Treviso (133), Padova (119) ed infine Verona (118). Delle 14 province italiane con più di cento vetture elettriche in circolazione quattro sono in Veneto, tre in Lombardia, due in Trentino Alto Adige, due in Emilia Romagna, una in Lazio, una in Toscana e una in Piemonte. Torino è la città che ha registrato il maggior incremento: +75% in un anno, alle sue spalle Trento (+62%) seguita da Verona (+53%).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.