Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto elettriche: diffusione e reddito vanno di pari passo

25 apr 2023 | 3 min di lettura

A rivelarlo uno studio di Acea

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Per aumentare la diffusione delle auto elettriche o ibride plug-in in Europa occorre aumentare il potere d’acquisto di tutti i suoi abitanti. A lanciare l’allarme e a misurare la correlazione tra il livello di reddito e i volumi di auto a basso impatto ambientale acquistati in ciascun Paese, è lAcea (European Automobile Manufacturers’ Association), l’associazione europea dei produttori di autoveicoli.

L’analisi effettuata dimostra infatti come l'accessibilità economica costituisca ancora oggi un fattore significativo nel determinare gli acquisti dei consumatori.

Le differenze tra nord e sud Europa

Nel concreto, la conclusione a cui giunge l’Acea è di fatto ben nota ai protagonisti del mondo delle quattro ruote e anche a chi si occupa di costruire polizze Rc auto su misura per questo tipo di veicoli.

Questa volta però l'associazione europea fornisce una prova evidente attraverso una rilevazione a tutto campo: le cifre "confermano le disparità significative nell'accessibilità economica tra le diverse regioni d'Europa, con l'Europa settentrionale e occidentale con le quote di mercato più elevate e l'Europa centrale, orientale e meridionale" con una penetrazione dei veicoli elettrici o ibridi decisamente più bassa.

L'anno scorso, nella Ue, complessivamente le auto a basso impatto ambientale hanno raggiunto una quota del mercato pari al 21,6%, ma non hanno superato il 9% in oltre la metà degli Stati membri. Si tratta in particolare di diversi Paesi dell'Europa centrale, orientale e meridionale (ad esempio Grecia, Italia, Polonia e Croazia), dove il reddito netto medio annuo è di circa 13 mila euro.

I paesi in cui la diffusione è minore…

La penetrazione più bassa di veicoli elettrici pari al 3,7%, si riscontra in Slovacchia, dove i lavoratori guadagnano in media 10.985 euro. A seguire vi sono la Repubblica Ceca con il 3,9% (13.836 euro di reddito), la Bulgaria con il 4% (7.272 euro), la Polonia con il 5% (10.872 euro) e la Croazia (10.391 euro).

In Italia, dove il reddito è poco sopra i 23 mila euro, la penetrazione arriva all'8,7%, mentre in Grecia, con salari medi di circa 15.100 euro, si ferma al 7,9%.

... e quelli in cui sale al crescere del reddito

Più si sale verso l’alto lungo la cartina geografica e più aumentano redditi e i veicoli green in circolazione. La quota supera il 30% in cinque Paesi dell'Europa settentrionale e occidentale dove il reddito netto annuo è superiore ai 32.000 euro: è il caso della Sveziadove le auto ricaricabili rappresentano il 56,1% del mercato anche grazie a redditi medi di quasi 35.500 euro.

Alle sue spalle si collocano, nell'ordine, la Danimarca con il 38,6% (39.274 euro di reddito medio), la Finlandia con il 37,6% (33.155 euro), i Paesi Bassi con il 34,5% (40.312) e la Germania con il 31,4% (32.850).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.