Auto elettriche: diffusione e reddito vanno di pari passo
25 apr 2023 | 3 min di lettura
A rivelarlo uno studio di Acea
Per aumentare la diffusione delle auto elettriche o ibride plug-in in Europa occorre aumentare il potere d’acquisto di tutti i suoi abitanti. A lanciare l’allarme e a misurare la correlazione tra il livello di reddito e i volumi di auto a basso impatto ambientale acquistati in ciascun Paese, è l’Acea (European Automobile Manufacturers’ Association), l’associazione europea dei produttori di autoveicoli.
L’analisi effettuata dimostra infatti come l'accessibilità economica costituisca ancora oggi un fattore significativo nel determinare gli acquisti dei consumatori.
Le differenze tra nord e sud Europa
Nel concreto, la conclusione a cui giunge l’Acea è di fatto ben nota ai protagonisti del mondo delle quattro ruote e anche a chi si occupa di costruire polizze Rc auto su misura per questo tipo di veicoli.
Questa volta però l'associazione europea fornisce una prova evidente attraverso una rilevazione a tutto campo: le cifre "confermano le disparità significative nell'accessibilità economica tra le diverse regioni d'Europa, con l'Europa settentrionale e occidentale con le quote di mercato più elevate e l'Europa centrale, orientale e meridionale" con una penetrazione dei veicoli elettrici o ibridi decisamente più bassa.
L'anno scorso, nella Ue, complessivamente le auto a basso impatto ambientale hanno raggiunto una quota del mercato pari al 21,6%, ma non hanno superato il 9% in oltre la metà degli Stati membri. Si tratta in particolare di diversi Paesi dell'Europa centrale, orientale e meridionale (ad esempio Grecia, Italia, Polonia e Croazia), dove il reddito netto medio annuo è di circa 13 mila euro.
I paesi in cui la diffusione è minore…
La penetrazione più bassa di veicoli elettrici pari al 3,7%, si riscontra in Slovacchia, dove i lavoratori guadagnano in media 10.985 euro. A seguire vi sono la Repubblica Ceca con il 3,9% (13.836 euro di reddito), la Bulgaria con il 4% (7.272 euro), la Polonia con il 5% (10.872 euro) e la Croazia (10.391 euro).
In Italia, dove il reddito è poco sopra i 23 mila euro, la penetrazione arriva all'8,7%, mentre in Grecia, con salari medi di circa 15.100 euro, si ferma al 7,9%.
... e quelli in cui sale al crescere del reddito
Più si sale verso l’alto lungo la cartina geografica e più aumentano redditi e i veicoli green in circolazione. La quota supera il 30% in cinque Paesi dell'Europa settentrionale e occidentale dove il reddito netto annuo è superiore ai 32.000 euro: è il caso della Sveziadove le auto ricaricabili rappresentano il 56,1% del mercato anche grazie a redditi medi di quasi 35.500 euro.
Alle sue spalle si collocano, nell'ordine, la Danimarca con il 38,6% (39.274 euro di reddito medio), la Finlandia con il 37,6% (33.155 euro), i Paesi Bassi con il 34,5% (40.312) e la Germania con il 31,4% (32.850).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.