Auto elettriche: entro il 2030 la svolta
22 gen 2018 | 2 min di lettura
La ricerca Five Trends Transforming the Automotive Industry
Secondo quanto stimato di recente dalla ricerca Five Trends Transforming the Automotive Industry curata da Pwc l’affermarsi di una mobilità sempre più condivisa avrà notevoli impatti anche sulla produzione di nuove auto. Parlando in termini numerici antro il 2030 ci si attende un calo in Europa dagli attuali 280 milioni a 200 milioni mentre negli Stati Uniti si scenderà dai 270 ai 212 milioni; cifre in controtendenza invece per la Cina dove si passerà da 180 a 280 milioni di nuovi veicoli.
Mobilità condivisa e sistemi di guida sempre più innovativi: ecco il futuro dell’automotive secondo gli esperti del settore. Si tratta di una rivoluzione che non interesserà in maniera esclusiva il comparto delle vendite e della produzione di nuove vetture ma che avrà un grosso impatto anche su tutta una serie di altri ambiti, primo tra tutti quello delle assicurazioni auto che vedrà una sorta di riorganizzazione con la nascita di nuovi specifici prodotti.
Pwc prevede nei fatti che il 55% del parco auto circolante entro il 2030 sarà elettrico, il che porterà notevoli vantaggi anche sul fronte della sicurezza in quanto le auto a guida autonome sono ritenute maggiormente affidabili rispetto alle tradizionali vetture. Una più alta diffusione di questi particolari mezzi causerà, di conseguenza, una riduzione piuttosto consistente delle auto nella forma in cui le intendiamo oggi che, sempre entro il 2030, potrebbero vedere le vendite scendere a una cifra inferiore al 5% e ciò significa che circa il 95% sarà almeno parzialmente elettrico.
C’è poi da considerare che le auto autonome potranno essere guidate, ad esempio, anche da coloro che ad oggi non possono ancora guidare: ciò porterà una maggiore domanda che verrà registrata con un vendita media stimata del +30% entro il 2030 in Usa, Cina e Europa. Siamo dunque alle porte di una vera e propria rivoluzione, basti pensare che ad oggi in Europa meno dell’1% degli spostamenti vengono fatti utilizzando la mobilità condivisa.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.