Auto elettriche: gli italiani sono scettici
8 lug 2016 | 2 min di lettura
Auto elettriche: gli italiani sono scettici
In aumento le immatricolazioni delle auto elettriche in Europa che, nei primi quattro mesi del 2016, hanno registrato una crescita del 6,4%.
Si tratta di un mercato in forte sviluppo già da qualche tempo: stando infatti ai dati resi noti di recente dall’Unione Nazionale Rappresentanti Veicoli Esteri (UNRAE) il 2015 si è chiuso con risultati notevoli ed un tasso di crescita consistente con un incremento del + 31,5% rispetto ai precedenti 12 mesi.
Il nostro Paese però sembra essere ancora piuttosto arretrato su questo fronte rispetto agli altri Paesi europei, registrando evidenze decisamente in controtendenza. Stando a quanto messo in luce da ACEA (Associazione Europea dei Costruttori di Autoveicoli) in Spagna si può parlare di un vero e proprio boom di mezzi elettrici o ibridi con un +51,9%, seguita a ruota dalla Francia con un + 28,7%. In Italia il mercato dell’auto elettrica o ibrida non riesce, almeno per adesso, a ritagliarsi uno spazio importante. Le ragioni di questa tendenza sembrano essere molteplici: innanzitutto non esiste al momento un buon piano di incentivi che riesca ad invogliare i nostri connazionali ad acquistare una nuova auto elettrica o ibrida e che consenta allo stesso tempo di rottamare la vecchia autovettura a benzina, inoltre sono davvero carenti le infrastrutture necessarie ovvero sono raramente rintracciabili sul territorio colonnine di ricarica.
Non ci sono però da considerare solo queste note dolenti per coloro che desiderano acquistare un’auto elettrica, infatti tutti i possessori di questo tipo di autovettura non sono tenuti a pagare l’imposta di bollo per i primi cinque anni ed avranno un taglio del 75% della tassa per i periodi successivi. Altro incentivo risulta essere quello del costo dell’RC auto, nei fatti nettamente più basso rispetto alle normali auto a benzina (sono stati messi in luce sconti di oltre il 50% della polizza). Ovviamente l’acquisto di un’auto elettrica permetterebbe anche di ridurre al minimo le emissioni dei gas di scarico migliorando così la salute dell’ambiente e dei cittadini.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.