Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto elettriche, in Italia la transizione è lenta

24 ago 2022 | 2 min di lettura

La propensione non si tramuta ancora in acquisto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'interesse c'è, la transizione non ancora. Il 65% degli italiani è interessato ad acquistare una vettura ibrida plug-in o elettrica nei prossimi due anni. Il minor impatto ambientale e i costi di utilizzo ridotti sono le spinte essenziali. L'età media e il reddito di chi è propenso a un acquisto green si stanno abbassando: è un buon segnale verso un mercato elettrico di massa.

Tuttavia – si legge nello studio "eReadiness" di PwC Strategy& - la propensione degli italiani non si tramuta ancora in acquisto: nei primi sei mesi del 2022, le elettriche o ibride plug-in hanno rappresentato il 9% delle immatricolazioni. È una quota simile a quella della Spagna, molto minore rispetto agli altri Paesi analizzati (in Francia, Germania, Regno Unito e Svizzera è tra il 20 e il 25%) e lontanissima rispetto a quella della Norvegia (88%).

Cosa frena le elettriche

Due i fattori che, stando all'indagine, starebbero rallentando la transizione: l'elevato costo delle vetture (in parte ammortizzato dagli incentivi pubblici) e un'infrastruttura di ricarica non ancora sufficiente.

C'è, in particolare, uno zoccolo duro di scettici. E non si tratta certo di una nicchia: rappresenta circa il 30% del campione. Sono consumatori condizionati soprattutto dalla durata delle batterie e dalla disponibilità non ancora capillare di posteggi per la ricarica.

Lo sviluppo di un'adeguata rete pubblica diventa quindi decisivo. Lo conferma anche un altro dato: più del 25% dei clienti utilizza le colonnine cittadine come principale soluzione di ricarica.

Acquisti online e servizi abbinati

Lo studio ha analizzato anche l'esperienza di acquisto: la concessionaria resta quello preferito, ma cresce l'online. Sei intervistati su dieci sarebbero disposti a comprare via internet, incoraggiati dalla praticità e da una percezione di trasparenza maggiore.

Oltre al mercato delle assicurazioni Rc Auto, c'è poi un altro spazio commerciale aperto: un acquirente su cinque ha comprato prodotti e servizi energetici collegati alla vettura: dalla fornitura di rinnovabili all'installazione di pannelli fotovoltaici per potenziare la produzione elettrica casalinga e integrarla in modo più agevole con la ricarica dell'auto.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.