Auto elettriche, in Italia la transizione è lenta
24 ago 2022 | 2 min di lettura
La propensione non si tramuta ancora in acquisto
L'interesse c'è, la transizione non ancora. Il 65% degli italiani è interessato ad acquistare una vettura ibrida plug-in o elettrica nei prossimi due anni. Il minor impatto ambientale e i costi di utilizzo ridotti sono le spinte essenziali. L'età media e il reddito di chi è propenso a un acquisto green si stanno abbassando: è un buon segnale verso un mercato elettrico di massa.
Tuttavia – si legge nello studio "eReadiness" di PwC Strategy& - la propensione degli italiani non si tramuta ancora in acquisto: nei primi sei mesi del 2022, le elettriche o ibride plug-in hanno rappresentato il 9% delle immatricolazioni. È una quota simile a quella della Spagna, molto minore rispetto agli altri Paesi analizzati (in Francia, Germania, Regno Unito e Svizzera è tra il 20 e il 25%) e lontanissima rispetto a quella della Norvegia (88%).
Cosa frena le elettriche
Due i fattori che, stando all'indagine, starebbero rallentando la transizione: l'elevato costo delle vetture (in parte ammortizzato dagli incentivi pubblici) e un'infrastruttura di ricarica non ancora sufficiente.
C'è, in particolare, uno zoccolo duro di scettici. E non si tratta certo di una nicchia: rappresenta circa il 30% del campione. Sono consumatori condizionati soprattutto dalla durata delle batterie e dalla disponibilità non ancora capillare di posteggi per la ricarica.
Lo sviluppo di un'adeguata rete pubblica diventa quindi decisivo. Lo conferma anche un altro dato: più del 25% dei clienti utilizza le colonnine cittadine come principale soluzione di ricarica.
Acquisti online e servizi abbinati
Lo studio ha analizzato anche l'esperienza di acquisto: la concessionaria resta quello preferito, ma cresce l'online. Sei intervistati su dieci sarebbero disposti a comprare via internet, incoraggiati dalla praticità e da una percezione di trasparenza maggiore.
Oltre al mercato delle assicurazioni Rc Auto, c'è poi un altro spazio commerciale aperto: un acquirente su cinque ha comprato prodotti e servizi energetici collegati alla vettura: dalla fornitura di rinnovabili all'installazione di pannelli fotovoltaici per potenziare la produzione elettrica casalinga e integrarla in modo più agevole con la ricarica dell'auto.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.