Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto elettriche: le batterie imiteranno...i cactus

4 mag 2016 | 2 min di lettura

Esperimenti e novità nel mondo delle auto elettriche

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sicurezza, risparmio energetico, ambiente: tre temi fondamentali per il futuro dell'auto. Tre temi destinati a impattare sempre più sul mercato automobilistico e su quello delle tariffe, prima fra tutte l'rc auto. L'ultima novità in arrivo dall'Australia è relativa alle auto elettriche e potrebbe rappresentare una vera rivoluzione. I ricercatori australiani del Csiro, Commonwealth scientific and industrial research organization, in collaborazione con l'università sudcoreana di Hanyang, hanno infatti sviluppato una membrana che imita il meccanismo col quale la pianta del cactus trattiene l'acqua in modo da sopravvivere negli ambienti secchi e aridi: il meccanismo è stato applicato alle pile a combustibile che attualmente sono usate sulle auto elettriche, in modo da tentare di quadruplicarne l'efficienza.

L'esempio del cactus. Spiega Cara Doherty, co-autrice dello studio targato Csiro: “la membrana funziona come gli stomi dei cactus, piccole crepe che si aprono di notte, quando c'è più fresco e umido, e che si richiudono nelle ore di luce, col tempo più secco e caldo. L'acqua, in sostanza, è generata da una reazione elettrochimica, regolata attraverso le nano-crepe della pelle della membrana che si allargano se esposte a condizioni umide e si chiudono in condizioni più secche”.

Una soluzione poco ingombrante. Secondo Aaron Thornton, esperto del Csiro, “le pile a combustibile usate nelle auto elettriche generano energia mescolando dei gas semplici, come idrogeno e ossigeno”. Per mantenere l'efficienza, le membrane a interscambio protonico presenti nelle pile devono essere costantemente idratate. Finora, le pile a combustibile sono posizionate vicino al radiatore, dotate di un apparecchio di umidificazione: la soluzione occupa parecchio spazio e consuma energia e il meccanismo del cactus potrebbe ovviare all'inconveniente.

La rivoluzione nel mercato elettrico. La nuova invenzione del Csiro consentirà alle pile a combustibile di rimanere costantemente idratate senza bisogno di nessun ingombrante apparecchio umidificatore, garantendo il quadruplicare dell'efficienza delle batterie, con tempo caldo e secco. Una scoperta che, anche secondo Young Moo Lee, capo della ricerca sulla nuova membrana, aiuterà a rivoluzionare l'industria dell'auto elettrica che ha proprio come principale problema quello della gestione di acqua e calore nei sistemi di pile a combustibile.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.