Auto elettriche: le batterie imiteranno...i cactus
4 mag 2016 | 2 min di lettura
Esperimenti e novità nel mondo delle auto elettriche
Sicurezza, risparmio energetico, ambiente: tre temi fondamentali per il futuro dell'auto. Tre temi destinati a impattare sempre più sul mercato automobilistico e su quello delle tariffe, prima fra tutte l'rc auto. L'ultima novità in arrivo dall'Australia è relativa alle auto elettriche e potrebbe rappresentare una vera rivoluzione. I ricercatori australiani del Csiro, Commonwealth scientific and industrial research organization, in collaborazione con l'università sudcoreana di Hanyang, hanno infatti sviluppato una membrana che imita il meccanismo col quale la pianta del cactus trattiene l'acqua in modo da sopravvivere negli ambienti secchi e aridi: il meccanismo è stato applicato alle pile a combustibile che attualmente sono usate sulle auto elettriche, in modo da tentare di quadruplicarne l'efficienza.
L'esempio del cactus. Spiega Cara Doherty, co-autrice dello studio targato Csiro: “la membrana funziona come gli stomi dei cactus, piccole crepe che si aprono di notte, quando c'è più fresco e umido, e che si richiudono nelle ore di luce, col tempo più secco e caldo. L'acqua, in sostanza, è generata da una reazione elettrochimica, regolata attraverso le nano-crepe della pelle della membrana che si allargano se esposte a condizioni umide e si chiudono in condizioni più secche”.
Una soluzione poco ingombrante. Secondo Aaron Thornton, esperto del Csiro, “le pile a combustibile usate nelle auto elettriche generano energia mescolando dei gas semplici, come idrogeno e ossigeno”. Per mantenere l'efficienza, le membrane a interscambio protonico presenti nelle pile devono essere costantemente idratate. Finora, le pile a combustibile sono posizionate vicino al radiatore, dotate di un apparecchio di umidificazione: la soluzione occupa parecchio spazio e consuma energia e il meccanismo del cactus potrebbe ovviare all'inconveniente.
La rivoluzione nel mercato elettrico. La nuova invenzione del Csiro consentirà alle pile a combustibile di rimanere costantemente idratate senza bisogno di nessun ingombrante apparecchio umidificatore, garantendo il quadruplicare dell'efficienza delle batterie, con tempo caldo e secco. Una scoperta che, anche secondo Young Moo Lee, capo della ricerca sulla nuova membrana, aiuterà a rivoluzionare l'industria dell'auto elettrica che ha proprio come principale problema quello della gestione di acqua e calore nei sistemi di pile a combustibile.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.