Auto elettriche, passi in avanti per incrementare i chilometri percorsi
20 ago 2019 | 2 min di lettura
Dall'Italia arriva un nuovo dispositivo per la mobilità sostenibile
La mobilità elettrica continua a crescere anche se a piccoli passi: aumentano i modelli offerti dai costruttori e l’attenzione da parte degli automobilisti. Finalmente, perà, potrebbe presto aumentare anche l’autonomia in termini di chilometri percorsi grazie a una soluzione progettata interamente in Italia e che potrebbe rappresentare un vero punto di svolta per chi vuole mettersi al volante di un veicolo di questo tipo. Finora infatti, chi intendeva dotarsi di un’auto elettrica, puntando sulle agevolazioni per l’acquisto approvate da molte giunte regionali e sulla maggior convenienza delle polizze RC auto dedicate a questo segmento di mercato, doveva fare i conti con una rete di punti di ricarica ancora poco sviluppata.
Mentre sono in corso di sviluppo progetti di estensione della rete per ovviare a questo problema, che rende di fatto poco interessante l’acquisto di un veicolo di questo tipo per chi ogni giorno deve percorrere molti chilometri, la tecnologia ha fatto dei passi in avanti molto interessanti.
La cosiddetta “range anxiety”, l’ansia di rimanere senza chilometri a disposizione con il proprio veicolo elettrico, potrebbe avere le ore contate: grazie ai fondi europei di sviluppo regionale ( i POR- FESR), le aziende private e le università lombarde hanno iniziato a mettere a punto un sistema in grado di aumentare l’autonomia delle vetture dotate di motori elettrici. Il metodo consiste nel montare un piccolo motore a combustione interna che viene connesso ad un generatore elettrico all’interno delle automobili EV.
La nuova soluzione interamente made in Italy è stata nominata Range-Extender System: si tratta di un progetto coperto dal brevetto europeo e sviluppato insieme da Robby Moto Engineering, dal Politecnico di Milano, da Acm Enginerring e da Meta System.
In pratica il Range-Extender System funge da generatore ausiliario che è in grado di ricaricare le batterie dell’automobile e quindi aumentare la sua autonomia in termini di chilometri. L’idea alla base della soluzione risale al 2017 quando la società Robby Moto Engineering iniziò a lavorare alla prima unità dedicata alla ricarica dei veicoli 100% elettrici da utilizzare nei casi di emergenza per raggiungere la prima colonnina di ricarica disponibile.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.