Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto elettriche: presto meno costose e più diffuse

9 ago 2019 | 2 min di lettura

Entro il 2030 saranno 28 milioni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Agli italiani le auto elettriche piacciono sempre di più: vuoi perché ci siamo riscoperti tutti un po’ più green e questi mezzi fanno meno male all’ambiente, vuoi per il consistente risparmio in termini di consumi e spese di vario genere come il premio dell’Rc Auto, fatto sta che la percentuale di coloro che optano per l’acquisto dei veicoli elettrici si sta facendo via via più alta.

Uno dei principali limiti per la diffusione di queste auto che si alimentano in modo alternativo riguarda i costi, molto più alti rispetto a quelli di un veicolo tradizionale. Buone notizie però in vista nel prossimo futuro per i guidatori che desiderano portare a termine tale acquisto: secondo le stime fatte, sulla base di quanto divulgato dalle varie compagnie automobilistiche, si assisterà a una riduzione del prezzo. Le previsioni vedono nel decennio 2020/2030 la parità di costo tra veicoli classici e quelli elettrici. Tale dinamica porterà con sé una crescita consistente del comparto e la parallela comparsa di nuovi modelli di auto.

Sulla base del report Electric Vehicle Outlook 2019 di Bloomberg NEF, entro il 2025 il parco circolante sarà costituito da ben 10 milioni di auto elettriche, che entro il 2030 potrebbero arrivare a raggiungere i 28 milioni, per raddoppiare entro il 2040. Si tratta nei fatti di una dinamica particolarmente rilevante, ma che deve tenere conto dei tempi di previsioni piuttosto lunghi che, ad oggi, vedono un segmento di mercato non troppo dinamico. Nonostante ciò le aspettative degli esperti, anche sulla base dell’incessante lavoro delle case automobilistiche, sostengono che entro il 2040 il 30% del parco circolante sarà riferito alle vetture elettriche e ciò significa che quasi un terzo sarà rappresentato da questa fascia. A guidare la diffusione su base globale saranno Cina, Europa e USA, le aree dove si registra una maggiore concentrazione di inquinamento.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.