Auto ferme, meno carburante: lo Stato perde 5 miliardi
10 ago 2020 | 2 min di lettura
Ecco i due motivi principali
Durante il lockdown le auto sono rimaste ferme. Alcuni effetti sono stati evidenti sin da subito: chiaro è stato l'impatto sulle assicurazioni, tra proroghe, sospensioni e meno incidenti. Va da sé che, con la vettura parcheggiata, è crollato anche il consumo di carburante: la spesa si è ridotta di 9,4 miliardi di euro, cioè del 32,6%.
C'è però un altro effetto, meno visibile ma altrettanto consistente: il mancato incasso dell'erario. Meno carburante vuol dire infatti meno accise (la componente del prezzo che finisce nelle casse pubbliche) per 5 miliardi di euro. Gli altri 4,4 miliardi riguardano invece la componente industriale, cioè la parte del prezzo alla pompa che va alla produzione e alla distribuzione dei carburanti.
La stima, relativa al solo primo semestre, emerge da un’elaborazione condotta dal Centro Studi Promotor sulla sua banca dati sui prezzi e consumi di benzina e gasolio per autotrazione diffusi dal Ministero dello Sviluppo Economico.
I mancati incassi sono dovuti a due elementi. Il primo (di gran lunga il più corposo) riguarda la riduzione dei consumi (-26,7%). Il resto deriva da una “modesta contrazione del prezzo medio alla pompa”, calato del 6,45% per la benzina e dell’8,55% per il gasolio. I ritocchi dei prezzi sono sono dovuti all’andamento del costo del greggio, che ha evidenziato “una tendenza negativa” (solo in parte ricaduta sui prezzi alla pompa) che ha lasciato spazio a un'inversione solo a partire dalla fine di maggio. La benzina, che a metà gennaio era arrivata a sfiorare 1,6 euro al litro, ha toccato i minimi (1,357 euro) nella terza settimana di aprile. Andamento simile per il gasolio, passato (all'incirca con gli stessi tempi) da 1,493 a 1,247 euro.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.