Auto ferme per settimane? Ecco come prendersene cura
17 apr 2020 | 2 min di lettura
Bisogna controllare batteria e pneumatici
Mentre l'Rc Auto continua a “girare”, l'auto è ormai ferma da settimane. Gli spostamenti ridotti al minimo hanno costretto all'immobilità la vettura, in garage o parcheggiata sotto casa. Il movimento fa vene a pneumatici e batterie, ma non è né il momento di spostarsi né di fare una manutenzione massiccia. Ci sono però alcuni alcuni piccoli accorgimento che potrebbero aiutare a non avere brutte sorprese quando sarà il momento di ripartire.
Prima di tutto, il pensiero va alla batteria. Rischia di scaricarsi se l'auto resta ferma a lungo. Non c'è un “tempo limite”, ma le batterie più vecchie tendono ad avere maggiore dispersione e quindi a scaricarsi più in fretta. Banale ma necessario: è bene assicurarsi che sia tutto spento. Se il fermo si prolunga (come sta succedendo in queste settimane) potrebbe essere utile staccare i poli della batteria. C'è da sfatare una leggenda metropolitana: accendere l'auto, tendendola ferma per pochi minuti, o compiere un breve percorso (sempre che sia consentito dalle norme) non aiuta. Anzi, potrebbe peggiorare le cose, perché lo “stress” cui si sottopone la batteria al momento dell'accensione non viene “ricompensato” facendo pochi chilometri. La buona notizia arriva dalle temperature di questo periodo: la batteria soffre il freddo e il caldo. Il clima mite, quindi, può ritardare gli effetti negativi del fermo. Sarebbe sempre buona norma, ma a maggior ragione in questi casi, tenere a portata di bano dei cavi per evitare di trovarsi “senza energia” quando l'auto tornerà a essere necessaria.
L'altra componente che risente dell'immobilità sono gli pneumatici. Specie se sono vecchi (e quindi meno elastici) tendono a conservare la forma mantenuta per qualche settimana, dando vita ad alcune deformazioni. Anche in questo caso, la temperature miti aiutano perché contribuiscono a non avere perdite di pressione. È comunque consigliabile controllarne la tenuta e, se si prevede che la vettura resterà ferma per più tempo, spingere la pressione poco oltre quella consigliata in modo da avere una maggiore resistenza alla deformazione.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.