Auto: i guidatori più virtuosi sono svedesi
16 mag 2017 | 2 min di lettura
Ultimo posto in classifica per gli automobilisti italiani
Bocciati gli automobilisti italiani: mandano messaggi alla guida, non si mettono le cinture e telefonano senza l’ausilio dell’auricolare o del vivavoce. Questo almeno è quello che è emerso dal Barometro della Fondazione VINCI Autoroutes, che si è occupato di analizzare i comportamenti dei guidatori di 11 tra i paesi dell’Unione Europea.
A guadagnare il primato dei peggiori d’Europa saremmo proprio noi italiani secondo queste stime, effettuate ormai da 4 anni, che hanno preso in esame anche l’evoluzione dei comportamenti alla guida nel corso del tempo. In nostra compagnia, anche se secondo le percentuali un po’ distanti, i greci, i polacchi ed i francesi. I più virtuosi? Al primo posto gli svedesi, seguiti dai tedeschi e dagli olandesi.
Non solo, tale ricerca oltre ad evidenziare i comportamenti pericolosi alla guida mette anche in luce le best practices perché, come sappiamo, è indispensabile un’educazione stradale solida, unita ad una buona rc auto, per circolare con tranquillità sulle carreggiate nel rispetto degli altri. Sembra che, stando a questo sondaggio, la disattenzione sia una delle principali cause di incidenti (57%): è il 32% degli italiani a scrivere mail o messaggi durante la guida del proprio veicolo contro il 24% a livello europeo mentre il 40% fa telefonate senza l’uso degli strumenti adatti, contro il 32% a livello europeo.
Si tratta di evidenze importanti sulle quali è necessario mettere a punto specifici interventi. Ricordiamo che l’obiettivo della Commissione Europea è quello di ridurre in maniera drastica il numero delle morti sulle strade ma nel corso degli ultimi sei anni i risultati non sono stati quelli sperati, con una diminuzione della mortalità pari al 19%. Gli italiani sono però fiduciosi su questo fronte rispetto ai colleghi europei: nel 2017 la fiducia nel nostro paese è aumentata (+5%) cosa che invece non è accaduta in altri paesi come, ad esempio, Spagna (-9%) e Polonia (-8%).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.