Auto ibride poco amiche dell’ambiente
7 mag 2019 | 2 min di lettura
Dubbi sulle auto ad alimentazione ibrida
Nonostante il giro di vite dato dal Parlamento europeo alla fabbricazione di veicoli inquinanti attraverso la definizione di limiti più stringenti alle emissioni di C02, la qualità dell’aria potrebbe non beneficiarne affatto, rendendo lettera morta la normativa.
A sollevare la questione è la Federazione europea per il trasporto e l’ambiente (T&E) secondo cui le case produttrici di automobili, pur muovendosi nell’ambito della legalità, semplicemente continuando a promuovere le vendite di veicoli ibridi elettrici plug-in supererebbero già i parametri imposti dall’Unione Europea sulle emissioni di CO2 .
In teoria le case automobilistiche devono ridurre le emissioni delle auto e dei furgoni di nuova fabbricazione del 15% entro il 2025 e del 37,5% nel 2030. Ma nell’ambito delle auto elettriche rientrano anche i veicoli ibridi plug-in. Di solito si tratta di grandi suv con doppio motore, a combustione ed elettrico. Raramente però, a causa della bassa autonomia di questi veicoli, vengono utilizzati facendo ricorso esclusivamente all’alimentazione elettrica: nel concreto, tale opzione fa sì che venga emessa più o meno la stessa quantità di CO2 dei modelli basati sull’alimentazione tradizionale, diesel o a benzina. Basti pensare ad esempio che in Italia, dove gli automobilisti puntano sull’elettrico anche per risparmiare sulla polizza RC auto, i punti per “fare il pieno” allo stato attuale sarebbero poco più di 5.000.
La questione si presenta assai delicata: secondo l’analisi condotta dalla Federazione europea per il trasporto e l’ambiente, le case produttrici di automobili formalmente stanno rispettando i nuovi parametri imposti dall’Unione Europea semplicemente aumentando il numero di vetture ibride vendute. Il fatto che tali vetture vengano poi utilizzate o meno in modalità elettrica non li coinvolge direttamente. In pratica per restare all’interno dei parametri e delle tempistiche fissate dalla Ue, le case produttrici dovranno limitarsi a incrementare la vendita di auto elettriche di 1,7 milioni di esemplari dal 2025.
Come si combatte il dilagare di questo fenomeno che la Federazione in un comunicato ufficiale ha ribattezzato con il termine di auto elettriche “fake”? Secondo tale organismo i governi nazionali, muovendosi all’interno delle norme Ue, possono ancora fare molto: in prima battuta dovrebbero limitare gli incentivi solo alle auto ibride plug-in a emissioni zero e a lunga distanza. Il ministro delle Finanze in Germania, ad esempio, ha suggerito di stabilire che i veicoli ibridi elettrici plug-in abbiano un’autonomia di almeno 80 chilometri.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.