Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto: in Italia veicoli sempre più “datati” in circolazione

29 nov 2022 | 3 min di lettura

Arranco anche il mercato delle vetture usate

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il mercato auto stenta a ingranare la marcia. Se da un lato per quanto riguarda i nuovi veicoli la crisi dei chip ha incrementato i tempi di attesa, dall’altro, da inizio anno a oggi, anche l’usato arranca: vi sono stati meno scambi rispetto al periodo pre-covid mentre i prezzi sono nettamente più elevati. Per chi cerca di cambiare il proprio veicolo, quindi, la situazione sembra essere sempre più difficile.

A scattare lafotografia dei primi nove mesi dell'anno è l’Unrae, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, l’Associazione che rappresenta le Case estere operanti sul mercato italiano delle autovetture.

Mercato in calo dell’11,1%

Nei primi nove mesi dell’anno il mercato delle autovetture usate conferma il saldo negativo dell’11,1% e si ferma a 3.313.944 trasferimenti di proprietà rispetto ai 3.726.152 dello stesso periodo 2021. I trasferimenti netti perdono il 12,7%, mentre le minivolture si riducono dell’8,7%.

Il diesel mantiene la prima posizione, nei 9 mesi 2022, con il 49% delle preferenze (-1,9 p.p.), seguito dal benzina con una quota al 40%, in linea con lo stesso periodo 2021. Il Gpl copre il terzo posto (al 4,4% del totale) e le ibride il quarto con una quota in crescita al 3,4%. Il metano si ferma al 2,2%, mentre i trasferimenti netti di auto elettriche pure (BEV) salgono allo 0,6% e le plug- in allo 0,4%.

Aumentano gli scambi tra privati

La minore disponibilità di auto presso le reti di vendita continua a spingere gli scambi tra privati, che arrivano al 59,4% dei passaggi di proprietà (guadagnando circa 12 punti). Scendono invece al 37% quelli da operatore a cliente finale. Si riducono leggermente anche quelli provenienti dal noleggio (0,6% complessivo) e perdono 1,3 punti quelli da Km0 (al 2,9%).

L’analisi per regione evidenzia un calo generalizzato per tutte le regioni italiane e conferma al 34,6% la quota dei passaggi di proprietà detenuta nei primi 9 mesi 2022 dalle prime tre regioni (Lombardia, Lazio e Campania). Il calo sullo stesso periodo 2021 è leggermente più contenuto per il Trentino Alto Adige, grazie ai trasferimenti di auto usate provenienti da operatori del settore.

In circolazione auto che superano i dieci anni di anzianità

Ma al di là del calo dei numeri in valore assoluto, i dati raccolti dall’Unrae rivelano anche come nel concreto siano in circolazione veicoli sempre più “datati”. Se da un lato questo fenomeno implica per i possessori di auto una minor spesa nel breve termine sia per l’acquisto, sia per la sottoscrizione di una polizza Rc auto, dall’altro nel medio termine, comporta invece un aumento dei costi, talvolta imprevisti, per le riparazioni e i controlli.

Nonostante possano esserci quindi notevoli disagi nel concreto, salgono al 51,4% i trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni di anzianità. Resta stabile al 14,9% la quota delle auto da 6 a 10 anni, un ulteriore recupero interessa quella delle vetture da 4 a 6 anni (12,1%). Si riduce la quota delle auto più fresche, in particolare quelle da 1 a 2 anni (al 3,6%), per la riduzione delle Km0. Si conferma l’incremento delle minivolture di autovetture con più di 10 anni, che salgono al 40,6% del totale, a scapito di quasi tutte le  altre fasce di anzianità.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.