Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto, le richieste per rilanciare le vendite

19 apr 2021 | 2 min di lettura

Ancora in sofferenza il settore

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il rimbalzo di marzo non soddisfa i produttori di auto, che rilanciano le proposte su Fisco e incentivi che potrebbero rilanciare il settore.

Lo scorso mese ha registrato 169.684 immatricolazioni di vetture nuove: rispetto al 2020, l'incremento è stato del 497% nel mese e del 28,6% nel trimestre.

Secondo Federauto, però, i dati non raccontano il reale stato di salute del mercato, perché emergono dal confronto con il periodo del lockdown più severo. La Federazione dei concessionari auto rimanda quindi al 2019 per aver un confronto più significativo: rispetto a due anni fa, il calo mensile è del 12,8% e quello trimestrale del 17,1%.

Il comparto, quindi, continua a soffrire, impattando su quelli che accompagnano l'automotive (dai ricambi alle assicurazioni fino al consumo energetico). Ecco perché Anfia, Federauto e Unrae hanno rilanciato alcune richieste.

Una nuova politica industriale

La transizione energetica, non solo elettrica ma anche a idrogeno, e la digitalizzazione delle vetture richiedono enormi investimenti. Una sfida per le aziende, che però chiedono al governo una nuova politica industriale.

Lo strumento su cui fare leva è il Recovery Plan, attraverso il quale sostenere ricerca e sviluppo, investire per la riconversione produttiva, istituire programmi per la riqualificazione delle competenze, estendere il Piano Transizione 4.0 e favorire l'aggregazione delle Pmi.

Fisco più leggero

In Italia, il parco circolante è obsoleto e la quota delle auto aziendali è appena del 36%, metà rispetto a quella tedesca e quasi venti punti percentuali in meno rispetto a Regno Unito e Francia.

Per ridurre le distanze con i principali Paesi europei, servirebbe una riforma della fiscalità auto e “un intervento sulla percentuale di detraibilità dell’Iva per gli acquisti effettuati da aziende e professionisti”. Le associazioni definiscono poi “imprescindibile” una “semplificazione e rimodulazione della tassa automobilistica”.

Incentivi per le auto green

Con l'obiettivo di accelerare la transizione elettrica, Anfia, Federauto e Unrae chiedono al governo di rifinanziare gli incentivi per le autovetture nella fascia 61-135 g/km CO2 e per i veicoli commerciali e di rendere strutturale fino al 2026 l’ecobonus per le autovetture fino a 60 g/km CO2.

Una task force per la rete di ricarica

Per spingere la conversione energetica del parco auto, le immatricolazioni e incentivi non bastano: vendite e investimenti dei produttori devono essere giustificati da una rete di ricarica più capillare.

Anfia, Federauto e Unrae propongono “l’istituzione di una task force pubblico-privata”, formata da ministeri e associazioni competenti.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.