Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto: l’impatto economico del Covid riduce il budget per l’acquisto

29 apr 2021 | 3 min di lettura

Molti rinviano l'acquisto in attesa di tempi migliori

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Gli italiani si confermano fortemente interessati alla mobilità elettrica, ma in attesa di tempi migliori, sia a livello sanitario che economico, tendono a rinviare gli acquisti di un'auto nuova e a optare, almeno per il momento, verso modelli tradizionali a benzina e diesel, oppure al massimo ibridi-elettrici.

A rivelarlo è il Global Automotive Consumer Study2021 di Deloitte, una ricerca condotta annualmente su oltre 24mila consumatori distribuiti fra 23 Paesi nel mondo, che in questa edizione si è soffermata sulle nuove abitudini degli italiani fortemente influenzate dal contesto socioeconomico post-pandemia.

Italiani più cauti negli acquisti

L’impatto della pandemia sull’economia, e quindi sulle entrate di molti nuclei familiari, sta pesando sulle prospettive future degli italiani in misura maggiore rispetto al resto d’Europa: circa un terzo degli interpellati ha dichiarato di voler rinviare l’acquisto del veicolo a tempi di maggiore sicurezza economica, mentre questo dato risulta sensibilmente più basso negli altri mercati europei dove prevale maggiore ottimismo (UK 20%; Francia 17%; Germania 14%).

Dato che il prezzo di acquisto va a sommarsi ad altri costi, tra cui quelli di manutenzione e quelli per la stipula di una polizza Rc auto, quasi un italiano su due afferma di prendere in considerazione un modello più economico di quanto previsto in origine.

Inoltre, il 60% degli intervistati dichiara di aver speso almeno un’ora per raccogliere informazioni e confrontare le diverse soluzioni di finanziamento del veicolo.

Quasi la totalità degli italiani sarebbe interessata a un servizio di manutenzione in cui il veicolo viene prelevato direttamente a domicilio (o presso il luogo di lavoro) ma, nella maggior parte dei casi, soltanto a condizione che il servizio sia gratuito.

Ibrido-elettrico: sì, se fa risparmiare su alimentazione

Il fattore economico incide anche sull’eventuale scelta di un veicolo elettrico.

Fra le principali motivazioni indicate dai consumatori italiani, si segnala infatti la prospettiva di risparmiare sui costi di alimentazione del veicolo, ma anche la possibilità di usufruire di incentivi e di minori costi di manutenzione.

A frenare la diffusione dei modelli elettrici in Italia, invece, sono soprattutto due fattori: in primis la mancanza di infrastrutture di ricarica (29%), seguita dalle preoccupazioni per l’autonomia delle batterie (27%).

Il “fattore prezzo” rimane un driver di scelta determinante, considerato che l’ampia maggioranza (73%) degli italiani non sarebbe disposta a spendere più di 30mila euro per un veicolo elettrico.

Diversamente dalla media globale, gli italiani rivelano uno spiccato interesse anche per le stazioni di ricarica pubbliche (46%), a conferma della necessità di nuovi investimenti per potenziare l’infrastruttura nazionale.

Auto connessa: sì, ma senza costi extra

Il 71% dei consumatori è favorevole all’idea di veicoli sempre più connessi, una percentuale di gran lunga superiore rispetto agli altri mercati occidentali, come Stati Uniti (da 46% a 44%), UK (da 49% a 37%), Francia (da 42% a 36%) e Germania (da 36% a 33%).

Inoltre, meno di un italiano su due si dichiara preoccupato all’idea di potenziali attacchi informatici tali da mettere a rischio la sicurezza del veicolo e dei suoi passeggeri, la percentuale più bassa a livello mondiale.

Ancora una volta, però, il prezzo rimane un criterio di scelta fondamentale: solo una quota minoritaria di interpellati sarebbe disposta a pagare un costo extra (400 euro o superiore) per usufruire di tecnologie avanzate per l’autonomia (45%), la sicurezza (38%) o la connettività (28%) del veicolo, percepite sempre meno come optional e sempre più come dotazione standard a bordo dei nuovi modelli.

Sia in Italia che all’estero, le tecnologie più apprezzate sono quelle relative alla sicurezza del veicolo, come i sistemi automatici per le frenate di emergenza (83%), gli avvisi di scostamento dalla corsia di marcia (66%) e i rilevatori di punti ciechi della visuale (66%).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.