Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto, lo strano caso della scomparsa dei prezzi

13 ago 2021 | 2 min di lettura

Sempre più difficile capire il prezzo di listino

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il prezzo d’acquisto di un'auto è sempre più salato. Negli ultimi anni è cresciuto più rapidamente di un fisiologico rincaro dovuto all'inflazione.

Non solo: conoscere il costo reale in anticipo è tutt'altro che semplice. Lo afferma una ricerca “Mercato auto in valore” di Mapfre, elaborata grazie ai dati messi a disposizione da Dataforce.

I rincari

Nel 2011 un Suv costava in media 18.000 euro, nel 2019 il prezzo si aggirava intorno ai 21.000 euro, con un incremento del 17%.

Nel 2020 c'è stato un ulteriore aumento, portando il prezzo medio che gli italiani hanno sborsato per un Suv a 22.400 euro. Un andamento diametralmente opposto rispetto a quello delle assicurazioni, in costante declino da un decennio.

La scomparsa del prezzi

Il problema, però, non sta tanto nel prezzo in sé quanto nella sua “scomparsa”. Se in passato il prezzo di listino era chiaro e noto sia ai venditori che agli acquirenti, oggi non è più così.

Alle radici del problema, in primo luogo, c'è la diffusione degli acquisti a rate o attraverso finanziamento: con queste tipologie di acquisti, il cliente valuta le offerte focalizzandosi all’esborso mensile proposto, perdendo di vista il costo totale del veicolo acquistato.

In questo modo, il prezzo finale netto perde di significato, perché l'utente si concentra solo su quello che deve sostenere ogni mese.

Altri fattori contribuiscono ad accrescere l'incertezza: gli incentivi statali erogati a fronte della sostituzione della vecchia auto, ad esempio, sono spesso difficili da quantificare con precisione.

Gli sconti applicati in vario modo dai concessionari e dalle finanziarie introducono, inoltre, ulteriori variabili in grado di complicare ulteriormente il calcolo del prezzo complessivo.

Le conseguenze

Il prezzo è una variabile fondamentale del mercato perché orienta i consumatori e seleziona i venditori di maggior qualità.

Se l’acquirente non è in grado di calcolare il costo della merce a cui è interessato non sarà nemmeno in grado di scegliere il prodotto migliore al prezzo che reputa adeguato. Faticherà quindi a distinguere la reale convenienza di un'offerta.

Non è solo un problema per i clienti ma anche per i produttori, incapaci di far comprendere al consumatore i vantaggi reali delle proprie offerte.

C'è quindi il rischio di penalizzare prodotti di buona qualità messi sul mercato a prezzi competitivi, confusi con concorrenti di qualità inferiore e costi elevati.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.