Auto, lo strano caso della scomparsa dei prezzi
13 ago 2021 | 2 min di lettura
Sempre più difficile capire il prezzo di listino
Il prezzo d’acquisto di un'auto è sempre più salato. Negli ultimi anni è cresciuto più rapidamente di un fisiologico rincaro dovuto all'inflazione.
Non solo: conoscere il costo reale in anticipo è tutt'altro che semplice. Lo afferma una ricerca “Mercato auto in valore” di Mapfre, elaborata grazie ai dati messi a disposizione da Dataforce.
I rincari
Nel 2011 un Suv costava in media 18.000 euro, nel 2019 il prezzo si aggirava intorno ai 21.000 euro, con un incremento del 17%.
Nel 2020 c'è stato un ulteriore aumento, portando il prezzo medio che gli italiani hanno sborsato per un Suv a 22.400 euro. Un andamento diametralmente opposto rispetto a quello delle assicurazioni, in costante declino da un decennio.
La scomparsa del prezzi
Il problema, però, non sta tanto nel prezzo in sé quanto nella sua “scomparsa”. Se in passato il prezzo di listino era chiaro e noto sia ai venditori che agli acquirenti, oggi non è più così.
Alle radici del problema, in primo luogo, c'è la diffusione degli acquisti a rate o attraverso finanziamento: con queste tipologie di acquisti, il cliente valuta le offerte focalizzandosi all’esborso mensile proposto, perdendo di vista il costo totale del veicolo acquistato.
In questo modo, il prezzo finale netto perde di significato, perché l'utente si concentra solo su quello che deve sostenere ogni mese.
Altri fattori contribuiscono ad accrescere l'incertezza: gli incentivi statali erogati a fronte della sostituzione della vecchia auto, ad esempio, sono spesso difficili da quantificare con precisione.
Gli sconti applicati in vario modo dai concessionari e dalle finanziarie introducono, inoltre, ulteriori variabili in grado di complicare ulteriormente il calcolo del prezzo complessivo.
Le conseguenze
Il prezzo è una variabile fondamentale del mercato perché orienta i consumatori e seleziona i venditori di maggior qualità.
Se l’acquirente non è in grado di calcolare il costo della merce a cui è interessato non sarà nemmeno in grado di scegliere il prodotto migliore al prezzo che reputa adeguato. Faticherà quindi a distinguere la reale convenienza di un'offerta.
Non è solo un problema per i clienti ma anche per i produttori, incapaci di far comprendere al consumatore i vantaggi reali delle proprie offerte.
C'è quindi il rischio di penalizzare prodotti di buona qualità messi sul mercato a prezzi competitivi, confusi con concorrenti di qualità inferiore e costi elevati.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.