Auto, l’usato doppia il nuovo
19 feb 2024 | 2 min di lettura
Avvio di 2024 positivo per il mercato dell’usato: a gennaio sono aumentati del 12,5% i passaggi di proprietà delle quattro ruote e del 7,9% quelli dei motocicli. I risultati sono stati solo in parte favoriti dalla presenza di una giornata lavorativa in più rispetto a gennaio 2023. Guardando alla media giornaliera, restano comunque due solidi segni più, rispettivamente del 7,4% e 3%.
I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile Auto-Trend, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del Pra.
Il successo dell’auto di seconda mano
Il buon andamento del mercato è una buona notizia anche per i settori legati alla mobilità, come quello delle assicurazioni. La forza dell'usato si conferma facendo un confronto con le immatricolazioni: per ogni cento autovetture nuove, a gennaio ne sono state vendute 202 di seconda mano, il doppio.
Significativo è anche il bilancio mensile delle minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), che a gennaio hanno registrato un aumento del 19,8% (+14,4% se si considera la media giornaliera).
Le alimentazioni
Per quanto riguarda la scelta delle alimentazioni, sul mercato dell’usato prevalgono ancora le tradizionali autovetture diesel e a benzina. Cresce però la quota delle ibride a benzina, che sale al 5,9% grazie a un aumento dei passaggi di proprietà del 28,2%. Anche nel mercato di seconda mano, le elettriche sono ferme, con una quota di mercato dello 0,6%.
Le minivolture
Nel comparto delle minivolture prosegue invece il calo delle auto diesel, che pur confermandosi ai vertici della classifica chiudono il mese con una quota del 49,8% rispetto al 52,6% registrato nello stesso mese del 2023. Al contrario, l’incidenza delle ibride a benzina sale al 7,8%, superando ancora una volta quella delle auto a gpl (7,6%). Da evidenziare, infine, l’aumento delle minivolture di auto ibride a gasolio, che hanno più che raddoppiato il volume nel confronto gennaio 2023 e 2024.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.