Auto nuove: ad agosto gli acquisti crescono a doppia cifra
7 set 2023 | 3 min di lettura
Ancora lontani, però, dal 2019
Nonostante il mese di agosto rappresenti per diversi settori dell’economia italiana un momento di calma piatta, fatta eccezione per tutto ciò che ruota intorno al turismo e ai consumi legati alle vacanze, il mercato delle auto in controtendenza sembra aver ritrovato abbastanza “benzina” per tornare a correre.
Secondo gli ultimi dati diffusi dall'Unrae (l’Unione nazionale rappresentanti veicoli esteri), il mese ha registrato infatti 79.756 nuove immatricolazioni con un incremento a doppia cifra (+12%) rispetto ad agosto 2022, quando il mercato mostrò il primo segnale di ripresa con una crescita del 9,9% dopo una lunga serie di mesi in negativo.
Il risultato attuale è comunque ancora sotto del 10,6% rispetto al dato di agosto 2019. Il divario è evidente anche nel consuntivo dei primi otto mesi, giunto ora a 1.040.560 immatricolazioni pari a +20,3% rispetto alle 865.084 di gennaio-agosto 2022, ma con 285.000 auto in meno (-21,5%) rispetto al 2019.
Crescono le auto elettriche, ma senza particolare slancio
Segnali abbastanza positivi arrivano ad agosto anche da parte del segmento costituito dalle auto elettriche, che consentono nel lungo termine di ottenere un consistente risparmio in termini di alimentazione e di costo della polizza Rc Auto: la quota di auto BEV è salita nel mese al 5% superando le ibride plug-in (PHEV) che stazionano al 4,1%, e la quota complessiva di ECV sale al 9,1%.
Nonostante questo scatto in avanti, però, nel complesso la situazione per i veicoli elettrici rimane critica sia per il dato complessivo dei primi otto mesi (BEV a quota 3,9%, PHEV a 4,6%) che colloca l’Italia in coda fra i cinque maggiori mercati europei, sia per le prospettive negative che provengono dai dati sugli incentivi: a fine anno il residuo complessivo dovrebbe attestarsi a circa 316 milioni, pari al 55% dei fondi disponibili, che si sommerebbero ai 272 milioni avanzati dai fondi 2022, per un totale non speso di circa 588 milioni.
Motore a benzina sempre protagonista
Se si guarda alle preferenze d’acquisto degli italiani, tra le alimentazioni il motore a benzina guadagna un quarto dei volumi e sale di 3 punti al 29,7% del totale nel mese (28,1% nel cumulato). In crescita più contenuta il diesel che si ferma al 17% di quota (-1,1 p.p.) e al 19,1% in gennaio-agosto.
È sostenuta la crescita per il Gpl che sale al 9,8% in agosto (+1,1 p.p., al 9% nel cumulato), mentre il metano si ferma allo 0,1% sia nel mese sia nel cumulato. Le ibride cedono leggermente in volume e calano di 4,8 punti al 34,2% in agosto, con un 9% per le “full” hybrid e 25,2% per le “mild” hybrid, e al 35,2% negli 8 mesi. Cresce la quota delle BEV al 5% in agosto (3,9% nel cumulato), le PHEV ( ossia le Plug in Hybrid Electric Vehicle) si fermano al 4,1% (4,6% negli 8 mesi).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.