Auto nuove e polizze gratis
1 giu 2015 | 2 min di lettura
Linee guida di Ivass per la tutela dei consumatori
Già da qualche tempo si parla con intensità del tema delle assicurazioni auto gratuite per 12 mesi che, in alcuni casi, vengono offerte a seguito dell’acquisto di una vettura nuova. Si tratta di un territorio diviso tra luci ed ombre ed entro il quale l’IVASS, l’Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni, ha deciso di avviare un’indagine in modo da fornire delle chiare linee guida per tutti gli interessati.
Solamente qualche giorno fa sono stati resi noti i risultati di questa indagine avviata proprio dall’Istituto, a seguito di numerose segnalazioni provenienti dalle Associazioni dei consumatori. L’Ivass ha così pubblicato una lettera ufficiale con la quale mette in evidenza, una volta per tutte, come comportarsi correttamente alla scadenza dell’anno gratuito per evitare di perdere la classe di merito maturata negli anni ed il riconoscimento delle agevolazioni riconosciute dalla Legge Bersani.
Si tratta di un provvedimento notevole ed importante, a tutela dei consumatori. Infatti, è stato stabilito che tutte le imprese assicuratrici dovranno rilasciare un attestato di rischio, o una dichiarazione sostitutiva a seconda della situazione dell’assicurato e della polizza, con l’indicazione delle classe di merito di provenienza e la sinistrosità stessa del contraente negli ultimi 5 anni (compreso quindi il periodo di copertura offerto gratuitamente). Inoltre, se allo scadere dei 12 mesi l’assicurato si è trovato o si ritroverà a pagare un premio più alto a seguito della perdita della classe di merito potrà chiedere alla compagnia il rimborso della maggiorazione pagata.
Le varie soluzioni e possibilità erano state prese in esame e discusse nei giorni passati sia con le associazioni dei consumatori che con l’Ania, l’associazione Nazionale fra le imprese assicuratrici, che ha reso noto attraverso un recente comunicato stampa la sua massima disponibilità sottolineando che le compagnie assicuratrici saranno tempestive per tutto ciò che riguarda l’adeguamento in tempi brevi delle nuove indicazioni stabilite.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.