Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto, per la transizione ecologica serve tempo

25 ott 2021 | 2 min di lettura

Molte le criticità che condizionano lo sviluppo del settore

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le auto sono ancora costose e poco pratiche, condizionate da una rete infrastrutturale non abbastanza capillare. Sono le criticità che stanno condizionando (e potrebbero ancora condizionare) le vetture elettriche. Stanno guadagnando quota di mercato, ma alla fine del 2020 rappresentavano ancora il 6% delle compravendite.

Secondo i dati riportati dall’Automobile Club d’Italia (Aci), nel 2030 le vetture elettriche rappresenteranno circa il 20% dei nuovi acquisti. Molto rispetto ai tassi attuali; poco se ci si aspetta una transizione immediata. Tradotto: servono ancora tempo, investimenti e tanta strada per innovare la mobilità in chiave green.

Le cause del ritardo

I motivi che rallentano la transizione ecologica e le implicazioni su emissioni, mercato energetico e assicurativo, sono diversi. In primo luogo, l'energia elettrica oggi è ottenuta in gran parte da fonti non rinnovabili quali il carbone e il gas. L'impatto ecologico della circolazione non è, quindi, pari a zero. Inoltre, lo smaltimento delle batterie è ancora difficile.

Le possibili soluzioni

Secondo l'Aci, per potenziare il mercato dell’elettrico, e quindi attuare la transizione ecologica, è necessario compiere (almeno) tre passi: per cominciare, è decisivo aumentare la produzione di energia elettrica da fonti non inquinanti. Per quanto ci siano già sul mercato alcune eccellenze, è importante che le prestazioni delle auto elettriche migliorino a tal punto da essere equiparate a quelle delle auto tradizionali. Infine, è fondamentale creare un'efficiente rete di ricarica dei nuovi veicoli, installando quante più colonnine possibili.

Per quanto l'autonomia delle vetture sia migliorata e i distributori elettrici siano più diffusi, la capillarità non è ancora paragonabile a quella delle pompe di benzina. Il circolo virtuoso fatto di infrastrutture efficienti, prestazioni, riduzione dei prezzi e vendite si sta mettendo in moto. Ma potrebbe servire ancora tempo prima che viaggi a pieno regime.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.