Auto, per la transizione ecologica serve tempo
25 ott 2021 | 2 min di lettura
Molte le criticità che condizionano lo sviluppo del settore
Le auto sono ancora costose e poco pratiche, condizionate da una rete infrastrutturale non abbastanza capillare. Sono le criticità che stanno condizionando (e potrebbero ancora condizionare) le vetture elettriche. Stanno guadagnando quota di mercato, ma alla fine del 2020 rappresentavano ancora il 6% delle compravendite.
Secondo i dati riportati dall’Automobile Club d’Italia (Aci), nel 2030 le vetture elettriche rappresenteranno circa il 20% dei nuovi acquisti. Molto rispetto ai tassi attuali; poco se ci si aspetta una transizione immediata. Tradotto: servono ancora tempo, investimenti e tanta strada per innovare la mobilità in chiave green.
Le cause del ritardo
I motivi che rallentano la transizione ecologica e le implicazioni su emissioni, mercato energetico e assicurativo, sono diversi. In primo luogo, l'energia elettrica oggi è ottenuta in gran parte da fonti non rinnovabili quali il carbone e il gas. L'impatto ecologico della circolazione non è, quindi, pari a zero. Inoltre, lo smaltimento delle batterie è ancora difficile.
Le possibili soluzioni
Secondo l'Aci, per potenziare il mercato dell’elettrico, e quindi attuare la transizione ecologica, è necessario compiere (almeno) tre passi: per cominciare, è decisivo aumentare la produzione di energia elettrica da fonti non inquinanti. Per quanto ci siano già sul mercato alcune eccellenze, è importante che le prestazioni delle auto elettriche migliorino a tal punto da essere equiparate a quelle delle auto tradizionali. Infine, è fondamentale creare un'efficiente rete di ricarica dei nuovi veicoli, installando quante più colonnine possibili.
Per quanto l'autonomia delle vetture sia migliorata e i distributori elettrici siano più diffusi, la capillarità non è ancora paragonabile a quella delle pompe di benzina. Il circolo virtuoso fatto di infrastrutture efficienti, prestazioni, riduzione dei prezzi e vendite si sta mettendo in moto. Ma potrebbe servire ancora tempo prima che viaggi a pieno regime.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.