Auto più complesse: aumentano richiami e costi assicurativi
18 set 2020 | 2 min di lettura
L'effetto collaterale di questo trend
Una delle più chiare tendenze di questo periodo è l'incremento della tecnologia a bordo delle auto. Un trend che si fa largo per consentire prodotti sempre più sicuri e confortevoli. Al momento, però, sembra esserci un effetto collaterale: stanno aumentando il numero dei richiami, le spese per gli interventi sui veicoli e i costi legati a cause legali e indennizzi, che possono finire con il pesare sui costi assicurativi. Lo afferma l'Allianz Global Corporate & Specialty. Nel 2019, in Europa le procedure di richiamo (promosse dalle stesse case automobilistiche o da enti esterni) sono state 475: il valore più alto registrato nell'ultimo decennio, con un incremento dell'11% rispetto al 2010.
Negli Stati Uniti, la National Highway Traffic Safety Administration ha registra un migliaio di reclami. Come si spiega l'impennata? Secondo il rapporto, molto si deve alla complessità delle vetture, assemblate con decine di migliaia di componenti. Un gigantesco puzzle che obbliga a compiere regolazioni sempre complicate. In altre parole: sostituire anche solo una singola parte non è più così semplice perché ogni intervento comporta la necessità di ricalibrare l'intero puzzle. Con un conseguente aumento dei costi.
A questo dato si aggiunge la frammentarietà della filiera. “I componenti – spiegano gli analisti di Allianz - possono essere prodotti da uno solo dei fornitori”, esponendo quindi l'intera produzione a rischi di interruzione. Ecco perché i richiami sono diventati più costosi, cui contribuiscono anche altri elementi. Ogni “pezzo” è figlio di una tecnologia sempre più complessa, dietro la quale ci sono costi elevati e manodopera specializzata: telecamere, sensori, navigatori stanno incrementando la sicurezza e il comfort ma fanno lievitare i costi legati ai reclami.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.