Auto: primo via libera della Ue a nuove misure per la sicurezza
3 apr 2019 | 2 min di lettura
Limitatore di velocità e Alcolock di serie dal 2022
Nuove misure in arrivo per incrementare la sicurezza delle strade in Italia e in Europa. Dalla Ue è arrivato il primo via libera Ue ai limitatori di velocità sulle auto a partire dal 2022. Lo ha reso noto settimana scorsa la Commissione europea dopo aver raggiunto un accordo provvisorio con i ventotto Stati della Ue per introdurre una serie di nuove funzionalità e dispositivi all’interno dei veicoli.
In pratica, dopo il mese di maggio 2022 tutte le auto costruite e vendute all’interno dei Paesi Membri dovranno avere a bordo limitatori di velocità incorporati ed etilometri che impediranno al conducente di guidare nel caso in cui superi il tasso alcolico consentito dalla legge.
L'obiettivo è quello di ridurre il numero delle vittime sulle strade europee che si aggirano intorno alle 25mila ogni anno secondo le stime della Commissione Europea.
La drastica riduzione del numero di errori umani alla guida è affidata in particolare al dispositivo alcol interlock e a quello di assistenza intelligente alla velocità. Il primo richiede in genere alla persona che guida di soffiare in un etilometro che si trova all’interno della vettura prima di avviare la macchina. Se il livello alcolico del conducente è troppo alto, l’auto non si accende. Per quanto riguarda invece l’assistenza alla velocità, il sistema utilizza il GPS e un il riconoscimento dei segni integrato per rilevare se l’auto super i limiti. In quel caso avvisa il conducente e rallenta automaticamente la macchina. Ma le nuove funzionalità obbligatorie per tutte le vetture a partire dal 2022 dovrebbero essere ancora più ampie: in questo ventaglio di dispositivi automatizzati “di serie” dovrebbe infatti rientrare anche l’assistenza alla corsia, la frenata d’emergenza avanzata, sensori e fotocamere per i parcheggi e la retromarcia, il registratore di dati incorporato e il monitoraggio della sonnolenza e della distrazione del guidatore.
I nuovi regolamenti dovrebbero essere ratificati dal Parlamento Europeo il prossimo mese di settembre. Difficile per ora dire quanto l’introduzione di tali dispositivi a bordo dei veicoli possa farne lievitare il costo finale: l’unico dato certo è che, per quanto contenuto, andrà a sommarsi alle spese complessive già legate al possesso di un’auto tra cui la manutenzione, la polizza Rc auto e il bollo.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.