Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto: primo via libera della Ue a nuove misure per la sicurezza

3 apr 2019 | 2 min di lettura

Limitatore di velocità e Alcolock di serie dal 2022

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Nuove misure in arrivo per incrementare la sicurezza delle strade in Italia e in Europa. Dalla Ue è arrivato il primo via libera Ue ai limitatori di velocità sulle auto a partire dal 2022. Lo ha reso noto settimana scorsa la Commissione europea dopo aver raggiunto un accordo provvisorio con i ventotto Stati della Ue per introdurre una serie di nuove funzionalità e dispositivi all’interno dei veicoli.

In pratica, dopo il mese di maggio 2022 tutte le auto costruite e vendute all’interno dei Paesi Membri dovranno avere a bordo limitatori di velocità incorporati ed etilometri che impediranno al conducente di guidare nel caso in cui superi il tasso alcolico consentito dalla legge.

L'obiettivo è quello di ridurre il numero delle vittime sulle strade europee che si aggirano intorno alle 25mila ogni anno secondo le stime della Commissione Europea.

La drastica riduzione del numero di errori umani alla guida è affidata in particolare al dispositivo alcol interlock e a quello di assistenza intelligente alla velocità. Il primo richiede in genere alla persona che guida di soffiare in un etilometro che si trova all’interno della vettura prima di avviare la macchina. Se il livello alcolico del conducente è troppo alto, l’auto non si accende. Per quanto riguarda invece l’assistenza alla velocità, il sistema utilizza il GPS e un il riconoscimento dei segni integrato per rilevare se l’auto super i limiti. In quel caso avvisa il conducente e rallenta automaticamente la macchina. Ma le nuove funzionalità obbligatorie per tutte le vetture a partire dal 2022 dovrebbero essere ancora più ampie: in questo ventaglio di dispositivi automatizzati “di serie” dovrebbe infatti rientrare anche l’assistenza alla corsia, la frenata d’emergenza avanzata, sensori e fotocamere per i parcheggi e la retromarcia, il registratore di dati incorporato e il monitoraggio della sonnolenza e della distrazione del guidatore.

I nuovi regolamenti dovrebbero essere ratificati dal Parlamento Europeo il prossimo mese di settembre. Difficile per ora dire quanto l’introduzione di tali dispositivi a bordo dei veicoli possa farne lievitare il costo finale:  l’unico dato certo è che, per quanto contenuto, andrà a sommarsi alle spese complessive già legate al possesso di un’auto tra cui la manutenzione, la polizza Rc auto e il bollo.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.