Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Auto: rivoluzione hi-tech in arrivo

6 nov 2019 | 3 min di lettura

Entro il 2025 il 70% delle auto sarà connesso

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Entro il 2025 il 70% delle automobili in circolazione sulla rete stradale europea sarà connesso, sarà cioè composto da auto dotate di strumenti telematici hi-tech: grazie alle connessioni alla rete internet e ai dispositivi mobili, le auto si potranno connettere con il mondo esterno, ossia con le infrastrutture stradali, con gli altri veicoli e con gli altri dispositivi. Una tutela per la sicurezza e, in prospettiva, una buona notizia anche sul fronte delle tariffe Rc auto che potrebbe trarre giovamento dalla tecnologia.

Parco circolante connesso: dal 13,9% del 2016 al 69,5% nel 2025. Parlare di circa il 70% di auto circolanti connesse significa parlare di una quota cinque volte maggiore rispetto a quella stimata alla fine del 2016, che faceva riferimento a un +13,9% di auto connesse in circolazione in Europa, e in crescita rispetto anche alla quota stimata per il 2019, che prevede un +41%. Le stime, inoltre, parlano di un +60,5% di auto connesse in circolazione entro il 2022 per arrivare al 69,5% nel 2025. Queste, almeno, sono le previsioni dell’Osservatorio Autopromotec elaborate in base alle informazioni Roland Berger. Un panorama positivo che mette in risalto come le automobili connesse possano giocare un ruolo sempre più importante nel futuro dell’automotive.

Auto costruite già connesse: +32,5% in dieci anni. In dettaglio, secondo Autopromotec, nei prossimi anni la penetrazione sul mercato europeo delle auto connesse sarà trainata soprattutto dalla crescita di quelle nativamente connesse, dalle auto, cioè, messe sul mercato già dotate dei sistemi di connettività integrati. Queste vetture, che nel 2016 rappresentavano il 7,3% del parco circolante, saranno a fine 2019 il 17,4%, per arrivare al 28,9% nel 2022 e al 39,8% nel 2025. Un aumento del 32,5% in dieci anni, dal 2016 al 2025.

Auto connesse aftermarket: il 29,7% nel 2025. Importante anche la crescita delle auto connesse tramite soluzioni retrofit, cioè quelle in grado di connettersi in rete mediante l’installazione dei componenti successivamente alla vendita. Nel 2016 erano il 6,3% del parco circolante, a fine anno saranno il 23,6%, il 31,6% entro il 2022 e il 29,7% nel 2025.

Le officine alla sfida dell'adeguamento tecnologico. Secondo l’Osservatorio Autopromotec, le auto connesse rappresentano l’innovazione tecnologica più attuale e stanno trasformando radicalmente il settore automotive. La rivoluzione di queste automobili, sottolinea l'Osservatorio, comporta nuove sfide di adeguamento sia per il settore aftermarket che per le officine che offrono assistenza. A queste ultime spetterà non solo il compito di specializzarsi nell’interpretare le informazioni che provengono dall’auto (da banche dati, software di diagnostica o attrezzature connesse con il veicolo), ma anche di prepararsi su tutte le nuove tecnologie, in modo da offrire soluzioni all’avanguardia e sempre più efficienti per la riparazione delle auto.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.