Auto rubate: sono sempre meno quelle ritrovate
22 ago 2017 | 2 min di lettura
669,795, ecco il numero stimato di auto che sono state rubate nel nostro Paese nel corso degli ultimi 10 anni. Si tratta tutto sommato di una notizia non del tutto negativa: se infatti si analizzano i numeri ciò che emerge è un incoraggiante diminuzione nel tempo della cifra dei veicoli che spariscono nel nulla che è passata dai 166,215 del 2007 ai 108,090 dello scorso anno.
La cosa, al contrario, risulta essere meno confortante se si analizza il numero delle automobili che fanno ritorno a casa che, attualmente, risulta essere meno della metà. Passate le 36 ore dal furto, infatti, riuscire a recuperare la vettura risulta essere quasi impossibile e, proprio per questa ragione, sono sempre di più gli automobilisti italiani che decidono di stipulare un’assicurazione auto che li tuteli anche nel caso della scomparsa del mezzo.
Le preoccupazioni degli automobilisti però non si arrestano qui: negli ultimi tempi c’è stato un vero e proprio boom dei cosiddetti furti parziali e cioè la sottrazione di parti interne al veicolo dal valore più o meno alto. Secondo quanto rilevato dall’analisi “L’evoluzione dei furti d’auto” condotta da LoJack, società leader che fornisce soluzioni telematiche per la protezione di beni e veicoli, il segmento dei furti parziali negli ultimi 2 – 3 anni è cresciuto in maniera considerevole. Gli oggetti più ambiti sembrano essere navigatori, pneumatici e batterie di vetture ibride. Con il passare del tempo i ladri sembra che abbiano affinato le tecniche, facilitati anche dall’evoluzione tecnologica. Così alle rudimentali soluzioni, come la rottura del finestrino o la forzatura della serratura, si sono affiancati sistemi hi-tech e device che consentono al ladro di aprire un’auto nel giro di pochi secondi e con la massima semplicità.
Su base geografica i furti si distribuiscono nel nostro paese in maniera disomogenea: Emilia Romagna, Toscana, Piemonte e Sardegna risultano essere aree largamente colpite dal fenomeno dei furti ma la percentuale dei veicoli recuperati è piuttosto alta (tra l’84% e il 54%). Al contrario in Lazio e Campania, che si confermano le regioni più a rischio di sinistri, le possibilità di ritrovare l’auto rubata si riducono drasticamente (32% e 33%).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.