Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

L’auto senza guidatore… e senza polizza

30 giu 2015 | 2 min di lettura

In un futuro forse non molto lontano sulle strade delle nostre città vedremo sfrecciare automobili senza guidatore al volante. Tutti i passeggeri infatti potranno guardare il panorama dal finestrino o più semplicemente leggere o ascoltare musica. Lo scenario, un po’ alla Blade Runner, potrebbe decisamente cambiare il volto delle nostre strade.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Nella realtà, per quanto la tecnologia sia già disponibile, siamo ancora alla fase di sperimentazione della guida autonoma. Nonostante infatti l’ampia dotazione di strumenti di bordo di questi veicoli (telecamere, sensori, unità di elaborazione dati), il rischio di incidenti non è stato ancora del tutto azzerato.

A tale problema, che a sua volta sta frenando molti governi ad autorizzarne la circolazione, si aggiunge anche un’ulteriore questione: come dovranno essere assicurati tali veicoli? Posto che una delle loro caratteristiche principali sarà quella di garantire una maggiore sicurezza alla guida, e quindi un minor numero di incidenti, di quanto potranno ridursi le tariffe dell’Rc auto?

Ad oggi secondo il report “Era of Autonomous Vehicles” della società di consulenza Kpmg, le compagnie assicurative non avrebbero ancora capito come affrontare il fenomeno data una scarsa preparazione sul tema.

Lo studio, realizzato attraverso un campione di manager dell’industria assicurativa statunitense, in rappresentanza di compagnie che registrano una raccolta premi complessiva di 85 miliardi di dollari, rivela in generale uno scetticismo diffuso nei confronti del fenomeno:  la maggior parte degli assicuratori pensa che nel giro dei prossimi dieci anni, il business auto non avrà alcun impatto da questo tipo di tecnologia avanzata. Pertanto, nessuno di loro ha iniziato a lavorare per adeguare il modello di business al nuovo tipo di autovetture senza guidatore.

Molti manager pensano che saranno gli stessi governi a rallentare l’introduzione dei veicoli a guida autonoma sulle nostre strade.

Le poche compagnie assicurative che secondo Kpmg hanno iniziato a prendere qualche decisione lo hanno fatto perché ritengono che i primi effetti delle nuove auto a guida autonoma si vedranno nell’arco temporale di 6-10 anni (per circa il 42% del campione). Tre quarti degli assicuratori intervistati (74%) si sentono del tutto impreparati nel caso remoto in cui le nuove auto iniziassero a circolare oggi

Il 55% del campione ritiene poi che le autorità nazionali agiranno da freno sullo sviluppo delle auto senza guidatore. Secondo la ricerca solamente il 29% dei manager si ritengono bene informati sul nuovo concetto di auto autonoma, mentre una piccola percentuale del 10% ha detto di aver già sviluppato un piano strategico per attenuare l’impatto. La maggioranza degli intervistati ha sostenuto di essere ancora “nella fase di discussione” o di non aver fatto ancora nulla in merito, pur riconoscendo che bisognerà adattare il business alla prevista diminuzione degli incidenti e, di conseguenza, al calo dei premi delle polizze auto.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.