Auto senza pilota: si parte coi taxi
16 feb 2016 | 2 min di lettura
Dal Giappone parte l'esperimento dei taxi senza autista
Dalla fantascienza alla realtà a volte il passo è breve. Come nel caso delle auto a guida autonoma che potrebbero iniziare a circolare già nel 2016. Le prime, tuttavia, non saranno auto private, bensì dei taxi. Anche se restano ancora molte questioni pratiche da affrontare, tra cui le caratteristiche che dovranno avere le polizze Rc auto nonché le regole per la circolazione stradale, si susseguono le sperimentazioni. Merito anche dell’ entrata in campo di attori esterni al settore come Google, Apple e Bosch, che avrebbero dato uno sprint alle case automobilistiche tradizionali.
Nel corso dell’anno dovrebbero finalmente partire i primi taxi completamente automatizzati: ma per vederli e provarli sarà necessario farsi un viaggetto in Giappone, per la precisione a Fujisawa, nel distretto di Kanagawa.
I veicoli saranno prodotti dalla Robot Taxi e saranno inizialmente utilizzati all’interno delle città per una distanza massima di 3 chilometri. Sono escluse infatti, almeno per ora le tratte di lungo e medio raggio. La sperimentazione, come anticipato dalle autorità giapponesi a ottobre, consentirà di valutare l'impatto dei taxi automatizzati sul sistema dei trasporti pubblici, in modo da risolvere eventuali criticità prima del lancio su vasta scala previsto per il 2020.
Negli Usa, intanto, General Motors sarebbe pronta a partire con un sistema di car sharing. La scelta di testare tali veicoli utilizzando il car sharing è determinata da una serie di considerazioni tecniche ed economiche: in primo luogo il car sharing permette di ammortizzare e abbattere i costi elevati dei veicoli tenendoli sempre in movimento, in seconda battuta se si circoscrive l’utilizzo dei veicoli a guida autonoma su un suolo urbano conosciuto e con limiti di velocità ben definiti, è più facile controllare il servizio e intervenire rapidamente su eventuali criticità.
Secondo indiscrezioni la casa automobilistica starebbe valutando l’avvio di un progetto pilota nel centro urbano di Austin in Texas. Tramite il sistema ideato da General Motors, i clienti del servizio potranno richiedere un passaggio utilizzando un’apposita applicazione per smartphone: a quel punto verranno raggiunti da un’auto senza pilota pronta a trasportarli alla meta desiderata.
In questo caso però sarebbe riduttivo chiamarli taxi senza pilota: di fatto si tratterà di auto digitalmente personalizzate. Effettuando la registrazione al servizio il cliente può richiedere di ricevere nel luogo prestabilito un’auto con certe caratteristiche precedentemente impostate, tra cui la playlist Spotify e l’inclinatura del sedile preferita.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.