Auto, soffre anche l'usato: -10,4%
1 ago 2022 | 2 min di lettura
Concessionari al rallentatore
Se le immatricolazioni di auto nuove piangono, il mercato dell'usato non ride. Nel 2021, complice la voglia di risparmio e i ritardi che hanno rallentato la produzione, le vetture di seconda mano avevano retto e di conseguenza anche i settori connessi, come quello delle assicurazioni auto. Quest'anno, invece, l'usato fa fatica.
Secondo l'Unrae (l'Unione nazionale rappresentanti veicoli esteri), nei primi cinque mesi del 2022 i trasferimenti di proprietà sono calati del 10,4%. Traducendo le percentuali in numeri, significa poco più di 220mila trasferimenti in meno.
Diesel, benzina e ibride
I dati dell'Unrae offrono anche una composizione del mercato. Il diesel si conferma l'alimentazione dominante nel mercato dell'usato: pur scendendo al di sotto della maggioranza assoluta, costituisce ancora il 49% dei trasferimenti. Seguono le auto a benzina, con una quota del 40%. Il Gpl, con il 4,4%, si piazza al terzo posto.
Sono ormai vicine al podio le ibride: la quota del 3,4% è infatti raddoppiata rispetto allo scorso anno, segno di una fisiologica maturazione anche per questo tipo di vetture, in alcuni casi non più nuovissime e che quindi si prestano a un passaggio di proprietà. Il metano si ferma al 2,1%, mentre è ancora marginale il mercato dell'usato di elettriche e ibride plug-in, che messe insieme arrivano all'1%.
Concessionari al rallentatore
Per capire dove da dove arriva il calo dell'usato, è necessario guardare i contraenti, cioè chi acquista. Se lo scambio tra privati guadagna spazio e raggiunge il 55,3% del mercato, calano gli affari tra operatore a cliente finale ed è sostanzialmente stabile l'impatto del noleggio e dei km 0. Sono quindi soprattutto i concessionari a soffrire.
Stabile è l’analisi per regione, dove il 35,1% dei passaggi di proprietà tra gennaio e maggio è avvenuto in Lombardia, Lazio e Campania. Si confermano in calo le altre regioni italiane rispetto allo stesso periodo 2021, con l’eccezione del Trentino Alto Adige, in crescita del 2,4%, grazie ai trasferimenti di auto usate provenienti da operatori.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.