Autocarri, sempre più vecchi e inquinanti
13 ott 2015 | 2 min di lettura
Il parco autocarri circolante in Italia risulta decisamente malandato
Altamente inquinanti, poco sicuri, e per giunta afflitti da una serie di “acciacchi” di tipo tecnico dovuti all’età. Quasi sempre molto avanzata. Sono gli autocarri in circolazione sulle autostrade italiane con cui ogni giorno vengono trasportate tonnellate di merce nel nostro Paese.
Il cosiddetto “parco circolante”, ovvero il numero complessivo di autocarri pesanti (così si definiscono gli autocarri con peso totale a terra di 16 tonnellate e oltre) ha un’età media di 16 anni, mentre gli autocarri medi (quelli che hanno un peso totale a terra che va da 3,5 a 16 tonnellate) hanno un’età media di 19 anni.
Per quanto coperti da un’assicurazione autocarro, che varia a seconda della portata del veicolo e non della cilindrata, questi dati, che emergono da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati dell’Aci, mettono in evidenza lo scarso livello di sicurezza che caratterizza tali veicoli. Tale situazione è causata in gran parte dalla riduzione delle immatricolazioni di autocarri nuovi avvenuto negli ultimi anni per effetto della crisi economica. Da qui l’invecchiamento del parco circolante.
Nonostante il mercato sia tornato ultimamente a crescere, i tempi di rinnovo dei veicoli in circolazione sembrano tuttavia essere molto lunghi.
L’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro sull’età media fornisce anche un’analisi dei dati a livello regionale. In sintesi, emerge come il parco circolante di autocarri, sia pesanti che medi, sia più vecchio nelle regioni del Sud Italia rispetto a quelle del Centro e del Nord. A ottenere il primato della regione in cui circolano gli autocarri più vecchi è la Sicilia. In questa regione, infatti, gli autocarri pesanti hanno in media 20 anni, mentre quelli medi hanno 22 anni. A seguire la Calabria dove gli autocarri medi hanno 22 anni come in Sicilia, mentre quelli pesanti ne hanno 19. La regione in cui circolano i veicoli più giovani è, invece, il Trentino Alto Adige, dove gli autocarri pesanti hanno in media 11 anni mentre quelli medi hanno 14 anni.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.