Automobile, o cara!
21 lug 2023 | 3 min di lettura
Possedere una vettura richiede importanti sacrifici
La metà degli italiani ha paura di non poter più comprare la macchina. Non per le tariffe Rc auto, ma per il costo delle auto in continua ascesa. È quanto emerge da un’indagine riportata da Autolinknews.com che ha ripreso l’ultima edizione dell’un’indagine riportata da Autolinknews.com Internazionale Findomestic dedicato al mercato automotive.
Dalla ricerca, condotta in 18 paesi, viene fuori che per il 52% degli italiani oggi, economicamente parlando, è più difficile permettersi un’auto rispetto a quanto non lo fosse per i loro genitori: una preoccupazione che, negli altri paesi, non supera il 42%.
Troppi sacrifici economici per compare la macchina
Per il 79% degli italiani possedere un’auto richiede importanti sacrifici economici, diversamente dal resto d’Europa (72%) e del mondo (69%). Il problema riguarda, certo, l’acquisto ma anche i costi di gestione che, negli ultimi anni, sono aumentati (troppo) per l’86% degli italiani e mediamente per l’82%: il picco degli scontenti, in questo caso, è stato registrato in Turchia (96%).
Secondo l’Osservatorio, il 55% degli automobilisti italiani, più o meno in linea con il 57% della media internazionale, ritiene “particolarmente elevati” i costi di gestione dell’auto. In Cina la percentuale scende al 35%, in Germania e Stati Uniti è al 47%, nei Paesi Bassi al 48%.
Tutta colpa dei costi del carburante
La maggioranza degli automobilisti incolpa i costi del carburante: 7 su 10 dichiarano di aver adottato strategie per ridurne l’impatto economico. In Italia il 48% dichiara di aver limitato gli spostamenti, un altro 48% di comparare con maggiore attenzione i prezzi e il 41% di aver imparato a dosare l’acceleratore.
Non manca, ovviamente, l'accenno all'Rc auto: per ridurre i costi legati all’auto il 30% degli italiani dichiara di aver ridotto le spese dell'assicurazione mentre il 26% risparmia sui costi di manutenzione. Per i francesi il vero salasso, dopo il carburante, sono invece i pedaggi e per questo in molti (37%, quasi il doppio degli italiani, 19%, e della media internazionale, 20%) cercano vie alternative all’autostrada per viaggiare.
Spostamenti quotidiani, il 45% degli italiani usa l'auto
Per gli spostamenti quotidiani in Italia il 45% non fa mai a meno dell’auto: circa 1 su 2 utilizza alternativamente i trasporti pubblici o i mezzi a due ruote, pochi ricorrono al car sharing. L’Italia insieme al Giappone è il paese che utilizza di meno il car sharing nel mondo.
Peggio: gli italiani, anche quando si spostano per motivi personali come shopping o sport, scelgono per prima l'auto; fa così il 42% degli automobilisti di casa nostra, contro il 40% della media europea e il 42% della media in 18 paesi.
Weekend, il 45% non rinuncia alla macchina
Quasi la metà del campione (49%) opta, invece, per la mobilità dolce come piccoli veicoli elettrici o mezzi a due ruote non motorizzati. Gettonato anche il trasporto pubblico o il treno, soluzioni che incontrano un gradimento ancor più elevato in Cina (63%), Paesi Bassi (57%) e Polonia (58%).
Per weekend e vacanze il 38% degli italiani usa sempre l’auto: la utilizzano molto di più i francesi (52%), i tedeschi (51%) e quasi il 60% degli americani mentre la usano meno, nei weekend, cinesi (16%), messicani (18%), turchi (22%) e spagnoli (31%) che preferiscono treno, carsharing, aereo e nave.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.