Automobile, quanto mi costi?
10 feb 2017 | 3 min di lettura
Quanto costa guidare un'automobile? Dipende dal paese nel quale la si guida e in cui si vive. Almeno secondo lo studio Car cost index curato da LeasePlan, che ha preso in esame i costi legati alla proprietà di un'automobile in 24 paesi europei. La ricerca mette a confronto alcuni elementi di costo come prezzo di acquisto, deprezzamento, manutenzione, l’rc auto, imposte e spese di carburante, inclusi gli pneumatici invernali.
Una differenza di 344 euro al mese. Dalla ricerca emerge che il costo medio sostenuto per possedere un’auto presentare una variazione di “344 euro al mese tra il paese europeo più caro e quello più economico”, secondo il direttore commerciale di LeasePlan Italia, Amilcare Rotondi. In sei dei 24 paesi europei presi in considerazione guidare un’auto diesel risulta più costoso che guidarne una a benzina. Questo perché, anche se il prezzo del diesel alla pompa è inferiore rispetto alla benzina, altri fattori come imposte più alte, rc auto o costi di manutenzione incidono di più sui veicoli diesel.
Norvegia, oh cara. La Norvegia è il paese nel quale guidare un'auto a benzina costa di più: 708 euro mensili, contro i 364 euro mensinli dell'Ungheria, paese più economico per le auto a benzina. Nei Paesi Bassi, invece, costa di più, rispetto alle altre 2e nazioni, guidare un'auto diesel: 695 euro al mese, con l'Ungheria che si conferma come la più economica anche nel caso del diesel, con 369 euro al mese.
E l'Italia? Per quanto concerne le auto a benzina il nostro Paese è al secondo posto della classifica, subito dopo la Norvegia, con una spesa mensile da 678 euro: le auto diesel, invece, ci costano 621 euro al mese, cifra che piazza l'Italia quinta in assifica dopo Paesi Bassi, Finlandia (684 euro), Norvegia (681 euro) e Danimarca (656 euro).
Il deprezzamento incide per il 37%. Da cosa dipendono queste marcate differenze di costo? Dipendono da vari fattori. I costi di deprezzamento, per esempio, contribuiscono al 37% dei costi totali di un'auto di piccole o medie dimensioni. In Ungheria, il costo complessivo basso è dovuto al prezzo di acquisto inferiore alla media europea: imposte di circolazione e Iva incidono per il 20%, mentre il carburante impatta per il 16% sul costo mensile di un’auto.
Rc auto e costo carburante. Per quanto concerne l'rc auto, la nazione più cara è la Svizzera, con un costo mensile di 117 euro tanto che si parli di auto benzina o diesel. La nazione meno cara è la Repubblica Ceca con un importo mensile di appena 37 euro. Per il carburante, prendendo in considerazione un chilometraggio annuale di 20 mila chilometri, la spesa media europea per la benzina è di 100 euro al mese e di 67 euro al mese per il diesel. L'Italia, in questa voce, non fa una bella figura, anzi. Il nostro Paese si piazza al primo posto nella non esaltante classifica del costo carburante cone una spesa di 136 euro mensili per la benzina. Il motivo? “Le elevate imposte sul carburante”, sottolineano i ricercatori. In Russia, tanto per citarne una, bastano 54 euro al mese, un terzo rispetto all'Italia mentre in Polonia, per un diesel, sono sufficienti 49 euro mensili.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.