Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Automobili sempre più care in futuro

8 lug 2022 | 3 min di lettura

Tra le cause lo stop alle auto endotermiche

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le automobili costeranno sempre più care. Lo ha detto, o meglio lo ha preconizzato, Luca De Meo, AD di Renault Group che non ci è andato giù leggero. “Scordiamoci di pagarle meno di 20 mila euro”, ha dichiarato l'AD che continua a studiare il progetto di una riorganizzazione che porti alla separazione delle attività di produzione nei motori a combustione da quelle legate all'elettrico.

Niente a che vedere con le tariffe dell'Rc auto, sia chiaro. Piuttosto rincari dovuti a elettrificazione, dispositivi di assistenza alla guida, connettività e ai nuovi rapporti tra marchi e concessionari: sono queste le causedegli stop agli sconti e dei rincari futuri, secondo il manager.

14 anni per non mettere in difficoltà i produttori

Secondo quanto spiega De Meo, il busillis sta nel fatto che l'Ue, non è più neutrale di fronte alle tecnologie: la Commissione, infatti, ha deciso pochi giorni fa che lo stop a benzina e diesel partirà entro il 2035. Entro quella data, dunque le auto prodotte saranno solo elettriche.

E allora? E allora, secondo un manager come l'AD di Renault, lo scenario che verrà a tracciarsi sarà apocalittico. O poco ci manca. Un rinvio del bando dal 2035 al 2040, sostiene De Meo, sarebbe opportuno.

Le auto costeranno almeno 20 mila euro

Questo, dice De Meo, “per non mettere in difficoltà i produttori che hanno investito risorse consistenti in motori ibridi e che avrebbero bisogno di ammortizzare gli investimenti su almeno due cicli di prodotto”. Più o meno per un tempo totale che si aggira sui 14 anni. Campa cavallo, insomma.

E invece, se lo stop alle auto endotermiche sarà fissato, come pare, al 2035, i produttori europei dovranno dirottare subito gli investimenti sui motori elettrici. “Ciò che non viene detto - ribadisce De Meo - è che le automobili costeranno sempre di più. Questo perché gli investimenti dovranno essere su entrambe le tecnologie, endotermiche e elettriche, “con i propulsori che dovranno rispettare normative sempre più stringenti. Trovare un’auto che cosa meno di 20 mila euro non sarà facile”, dice De Meo, che definisce “pericoloso questo fondamentalismo dogmatico nei sistemi complessi”.

Le case vogliono il “contratto d'agenzia”

D'altra parte, è pur vero, che i costruttori devono affrontare in questo momento investimenti miliardari: una iattura che già l'anno scorso ha portato i costi al rialzo del 10%, addirittura al 30% guardando alle auto elettriche. Per questo le case automobilistiche vogliono passare al contratto d’agenzia imponendo al concessionario, in sostanza di seguire regole precise sulle vendite. Questa cosa che sembra poco o nulla, in realtà comporta un prezzo di listino fisso, senza possibilità di sconto medio del 5% al cliente, una prassi tanto gradita ovviamente dagli acquirenti.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.