Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Autostrade: cantieri in aumento e disagi senza fine

6 giu 2023 | 3 min di lettura

Preoccupante anche lo stato delle corsie di emergenza

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Cantieri in aumento, restringimenti e conseguenze importanti su traffico e sicurezza: viaggiare lungo alcune delle autostrade italiane ancora oggi vuol dire andare incontro a numerosi disservizi, come dimostrano i nuovi dati dell’inchiesta di Altroconsumo. Nonostante gli sforzi, infatti, lo stato di salute della rete autostradale italiana non risulta ancora migliorato.

Per gli automobilisti che si apprestano a programmare gli spostamenti relativi alle vacanze estive, è d’obbligo quindi non solo consultare le condizioni del traffico nel giorno della partenza, ma anche scegliere percorsi alternativi, laddove possibile, e valutare la sottoscrizionedi tutti quei servizi aggiuntivi previsti da alcune polizze Rc auto per prevenire alcune necessità (tra cui il soccorso stradale).

Troppi cantieri e poche corsie di emergenza

L’associazione Altroconsumo tra il 3 e il 9 aprile 2023 è tornata a viaggiare attraverso l’Italia per monitorare la situazione, mettendola a confronto con quella riscontrata a maggio 2021. Seguendo lo stesso itinerario di due anni fa ha percorso nove autostrade italiane, per un totale di circa 1.500 km: di questi, quasi il 10% - ovvero circa 134 km - erano interessati da cantieri.

In crescita sia il numero che la frequenza: se nel 2021 in media c’era un cantiere ogni 18 km, nel 2023 si incontra in media un cantiere ogni 12 km. Due anni fa erano stati in tutto 80 i cantieri rilevati in circa 1.500 km percorsi, mentre ad aprile di quest’anno il totale è salito a 117. In alcuni tratti autostradali, inoltre, i cantieri presentano una durata complessiva di più di un anno.

Tra gli elementi più preoccupanti si segnala lo stato delle corsie di emergenza. Durante il tragitto sono stati rilevati lunghi tratti in cui erano chiuse a causa di lavori. Ben 106 i tratti inagibili, per un totale di 120 km di corsie di emergenza inaccessibili dove è quindi impossibile fermarsi in caso di necessità. In alcune zone si rileva la loro totale assenza; in altre, sono le piazzole per la sosta a non poter essere utilizzate.

Le tratte peggiori della rete autostradali

Ma quali sono le tratte peggiori a cui prestare attenzione? Purtroppo l’elenco di Altroconsumo è lungo. Sulla A1 Milano-Bologna, l’associazione ha viaggiato per circa 10 km senza corsia di emergenza incontrando 13 cantieri su un totale di 180 km. La A14 Bologna-Pescara è sicuramente una delle tratte più problematiche incontrate durante il viaggio: per quasi 360 km si contano 30 cantieri (in media uno ogni 12 km) per un totale di circa 34 km interessati da lavori stradali. Da Bologna a Pescara la corsia di emergenza era chiusa per quasi 28 km.

La situazione più critica si riscontra nel tratto che collega le Marche e l’Abruzzo: su 150 km di autostrada quasi 17 si percorrono su un’unica corsia. Giungendo alla A24 e la A25, sono 10 i cantieri in 200 km e si viaggia per quasi 7 km su una sola corsia e per 6,5 km senza corsia di emergenza. Di ritorno sulla A1, tra Roma e Firenze i cantieri erano 26, distribuiti in soli 24 km, durante i quali la corsia di emergenza era chiusa.

Lungo la A12 Viareggio-Genova, in poco più di 80 km di autostrada erano i 4 cantieri rilevati. L’ultima parte del viaggio, da La Spezia a Milano, Altroconsumo ha percorso due autostrade: la A12 Viareggio Genova verso nord e la A7 Genova-Milano: 11 i cantieri trovati lungo la prima tratta per un totale di circa 16 km; qui si viaggia in un’unica corsia con salti di carreggiata per lunghi tratti, anche all’interno delle gallerie e viadotti, e una velocità massima di 60 km orari. Infine, la A7 da Genova a Milano è stato il tratto peggiore. Su 120 km circa 39 erano interessati da 19 cantieri: il 32% del totale.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.