Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Autostrade: cashback sui pedaggi in caso di cantieri

24 ago 2021 | 3 min di lettura

Il sistema dovrebbe funzionare a regime dal 2022

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Nonostante molti italiani abbiano scelto il mese di settembre per le sospirate ferie, e debbano quindi ancora partire, sta per volgere al termine uno dei periodi dell’anno più roventi dal punto di vista del meteo e della viabilità.

Come ogni estate infatti, le immagini andate in onda nei telegiornali, e raccolte in tutta la nostra Penisola, ci raccontano di code e rallentamenti lungo le autostrade. Oltre ai tradizionali ingorghi, non sono mancati da Nord a Sud anche i cantieri, necessari per mettere in sicurezza la rete ma fonte di preoccupazione per chi deve mettersi al volante.

A tentare di alleggerire il disagio è un’iniziativa lanciata da Autostrade per l’Italia (Aspi) che ha avviato i primi test del cashback sui pedaggi in caso di cantieri.

Il sistema prevede il rimborso delle tariffe al casello in caso di attraversamento di tratti delle rete interessati da lavori. Per gli automobilisti si tratterebbe di uno sconto non da poco, dato che ormai i costi del carburante, delle polizze Rc auto e dei pedaggi rappresentano un’importante fonte di spesa per tutto il popolo dei vacanzieri.

Come funziona il rimborso

Annunciata già da diverso tempo e basata su un’app (Free to X) della stessa Aspi, l’iniziativa, stando a quando reso noto nelle scorse settimane, dovrebbe essere già partita ma solo con una prima fase di test che coinvolge qualche migliaio di utenti selezionati.

In linea generale, il rimborso scatta se il cantiere causa un allungamento eccessivo del tempo di percorrenza di una tratta: per esempio in seguito a un restringimento di carreggiata o all’eliminazione temporanea di una corsia.

Aspi calcola il ritardo fissando un parametro di tempo di viaggio medio (con distinzione tra auto e mezzi pesanti), sfruttando i dati forniti da Google Maps e, per ogni singolo utente, registra l’orario di entrata e di uscita dall’autostrada (che in assenza di Telepass va giustificato con foto degli scontrini da inviare via app).

Il ritardo minimo per ottenere il rimborso è di 15 minuti.

L'entrata in vigore

Il cashback sui pedaggi, per il quale Aspi ha stanziato un massimo di 250 milioni, diventerà effettivo solo nei prossimi mesi.

A partire da metà settembre, infatti, l’app gratuita Free to X sarà resa disponibile negli store di iOS e Android e tutti gli utenti potranno scaricarla.

Finita la fase di test, tra il 15 e il 20 settembre partirà la sperimentazione che andrà avanti fino al 31 dicembre. Il servizio funzionerà a pieno regime a partire dal 2022.

Le critiche dei consumatori

A sollevare diverse critiche è Assoutenti che ha sollevato nelle scorse settimane più qualche dubbio sulla partenza dell’iniziativa: “Che fine ha fatto il ‘Cashback dei pedaggi’ promesso, a partire da fine luglio, da Autostrade per l’Italia?”

“Nonostante le promesse di Autostrade il cashback rimane una chimera, proprio quando aumentano gli spostamenti lungo la rete autostradale e i disagi per gli automobilisti”, denuncia il presidente Furio Truzzi . “Una beffa a cui si aggiunge il danno economico derivante dalle mancate esenzioni dei pedaggi nelle tratte oggetto di cantieri stradali: una indagine condotta da Assoutenti ha infatti rivelato come chi transita nelle aree per le quali sono previste esenzioni totali del pedaggio a causa dei lavori in corso, partendo o uscendo da caselli ubicati in zone non interessate dalle esenzioni, non gode di alcuno sconto sui pedaggi, pur attraversando autostrade che danno diritto all’azzeramento delle tariffe autostradali”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.