Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Autostrade, ipotesi pedaggio ridotto per le moto

14 mar 2022 | 2 min di lettura

Al momento, però, non mancano i problemi tecnici

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

C'è una buona notizia per i motociclisti italiani: Autostrade per l'Italia, la società che gestisce la rete nazionale, sta esplorando la possibilità di differenziare il pedaggio tra auto e moto. Per le due ruote, quindi, potrebbe esserci un risparmio, oltre alla riduzione delle polizze Rc moto già in vigore da numerosi mesi.

Quali sono gli ostacoli

La fonte è ufficiale che più ufficiale non si può: lo ha affermato l'amministratore delegato della società, Roberto Tomasi, in audizione alle Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera. La volontà c'è, anche se non mancano i problemi tecnici.

Al momento la tecnologia installata non permette di distinguere i diversi tipi di veicolo e quindi di calibrare le tariffe. Serviranno quindi un intervento sostanzioso e, con tutta probabilità, tempo. Il fatto che Tomasi ne abbia parlato durante l'audizione convocata per illustrare il piano industriale di Autostrade per l'Italia fa comunque ben sperare.

Il rimborso diventa più semplice

Quella del pedaggio differenziato non è la sola novità emersa. A partire dal 15 marzo, sarà avviata un “cashback del pedaggio” autostradale.

Autostrade ha attivato già dal 2020 riduzioni o azzeramenti del pedaggio a favore degli automobilisti che hanno incontrato “sensibili disagi a causa di lavori di manutenzione”. Con questo meccanismo, in meno di due anni la società ha rimborsato circa 77 milioni di euro. Adesso il rimborso verrà reso più agevole, a partire da alcune tratte: l'utente non dovrà più scattare e inviare la foto del biglietto di uscita perché basterà la lettura della targa per avere un'immediata modulazione del pedaggio tramite app.

Investimenti e nuovi cantieri

Terzo dato, che riguarda tanto i motociclisti quanto gli automobilisti. Autostrade per l'Italia prevede di investire 21,5 miliardi di euro nei prossimi dieci anni. Per circa un terzo saranno utilizzati per la manutenzione e la messa in sicurezza di strade, ponti, viadotti e gallerie. Si prevede l'avvio di nuovi cantieri per circa 9 miliardi e l'installazione di 50 punti elettrici di ricarica entro il 2022, che dovrebbero raddoppiare l'anno successivo.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.