Autostrade, taglio delle tariffe per le moto
3 ago 2017 | 2 min di lettura
Autostrade meno care per le due ruote
Dal primo agosto le moto e gli scooter pagano il 33% in meno sul pedaggio autostradale. Ma per usufruire della riduzione bisognerà dotarsi del dispositivo elettronico “Telepass” abbinato in esclusiva alla targa del veicolo a due ruote.
L’associazione sindacale che riunisce i concessionari autostradali (Aiscat), ha finalmente accolto le richieste di modifica delle tariffe riservate ai centauri avanzati ormai da diverso tempo non solo dall’Associazione nazionale ciclo motociclo accessori (Ancma), ma anche dal Governo e da gran parte dell’opinione pubblica.
In pratica, la differenziazione della tariffa è già scattata dal primo agosto, ma l’operatività piena è prevista solo dal prossimo 15 settembre per dare alla società Telepass il tempo necessario ad adeguare i suoi sistemi informatici. Pertanto, i motociclisti che nel frattempo avranno utilizzato il Telepass per entrare in autostrada riceveranno poi i rimborsi dovuti, mentre il pagamento della tariffa ridotta direttamente alla “sbarra” del casello sarà operativo solo dopo il 15 settembre.
La notizia tuttavia, per quanto accolta positivamente dal popolo delle due ruote, sta sollevando anche parecchie polemiche soprattutto sul web. C’è infatti chi parla solo di una “vittoria a metà”. A non piacere infatti è l’obbligo di utilizzo del Telepass, strumento non gratuito ma legato ad un canone che parte da 1,26 euro al mese. Altra nota dolente è “l’esclusività” dell’abbinamento alle targhe motociclistiche: in sostanza, questo significa che chi ha già il Telepass per la macchina dovrà farne un altro per la moto o lo scooter se vuole ottenere lo sconto del 33%. Per molti, quindi, si tratterebbe di una spesa “extra”, del tutto imprevista e che va a sommarsi a quelle necessarie per circolare, come la polizza moto. Per chi infatti non intende utilizzare il Telepass, non cambierà nulla rispetto al passato perché dovrà continuare a pagare quanto pagava prima di questo provvedimento.
Ma le battaglie dei centauri, sostenute da Confindustria Ancma non sembrano essere ancora finite: basti pensare a quella per portare i 125cc in autostrada, permettere l’accesso di moto e scooter sulle corsie preferenziali e incentivare attraverso sgravi fiscali l’uso di abbigliamento protettivo.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.