Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Avere un’auto bella: ecco i lati positivi

2 mar 2015 | 2 min di lettura

E se la propria auto diventasse un’arma alternativa di seduzione? Stando ai risultati dell’ultima indagine del Centro di Studi e Documentazione di Direct Line, la più grande e nota compagnia diretta di assicurazioni RC auto, secondo gli automobilisti italiani usare il proprio veicolo per far colpo su qualcuno sembra essere un’eventualità tutt’altro che remota.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il 54% del campione intervistato ha infatti dichiarato senza alcuna remora di aver usato almeno una volta nella vita un’auto vistosa per aumentare il proprio charme. Già perché essere i fortunati possessori di una bella auto ha sempre i suoi lati positivi, come ammette il 35% degli automobilisti. E se invece non si potesse disporre di questa opportunità? Niente paura, un risoluto 13% confessa di farsi prestare la macchina “gioiello” dai propri genitori per le occasioni galanti. Non è certo questo atteggiamento che dovrebbe stupire se pensiamo che il 6% degli automobilisti sostiene addirittura di essere arrivato a noleggiare automobili da sogno per conquistare l’altra metà. C’è comunque un buon 46% che afferma di non essersi mai affidato a questi mezzi per raggiungere i propri obiettivi amorosi.

Dai dati messi in luce nel corso di questa intervista emerge che l’auto non è usata solo per aumentare la propria attrattiva ma è vista anche come un valido supporto per compiere follie d’amore. Sono senza dubbio i più giovani, tra i 18 e i 25 anni, ad accaparrarsi il titolo dei più “folli” con un 82% che afferma di aver fatto pazzie per amore sulle quattro ruote. A tale proposito l’atteggiamento preponderante sembra essere l’aver percorso numerosi chilometri per fare una sorpresa.

Attraverso questo sondaggio Direct Line si fa portatrice di un messaggio importante con lo scopo di sensibilizzare al massimo l’opinione pubblica: per quanto si possa essere attratti e innamorati è necessario sempre fare molta attenzione quando si guida senza commettere atti di leggerezza, perché non basta dotarsi di un’assicurazione auto per sentirsi protetti e tutelati.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.