Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

AXA: cresce con il ramo vita

3 nov 2010 | 4 min di lettura

Axa, seconda compagnia assicurativa europea, ha divulgato i dati dei primi nove mesi del 2010 archiviati con un balzo in avanti dei ricavi che sono aumentati del 3,5% a 70,4 miliardi di euro rispetto ai 68 miliardi dei primi nove mesi del 2009.

Risultati in linea con le attese come conferma Henri de Castries, presidente e CEO di Axa secondo cui prosegue la crescita dei primi sei mesi dell'anno: “Questo” - spiega de Castries – “permetterà di migliorare la redditività e accelerare la crescita nel medio termine”.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

A trascinare i dati del gruppo assicurativo ci ha pensato il Life & Savings, il ramo vita e risparmio i cui ricavi a 43,9 miliardi di euro hanno registrato un incremento del 3% rispetto ai 42,7 miliardi dello stesso periodo del 2009 mentre i ricavi del Property & Casualty - cioè del ramo danni e dell'immobiliare - si attestano a 21,3 miliardi di euro, in rialzo del 4,2% rispetto al 2009 quando ammontavano a 20,5 miliardi.

L'Asset management, cioè la gestione del risparmio, segna ricavi in rialzo del 6,2% a 2,46 miliardi di euro ma con un rosso di 41 miliardi di entrate nette. Colpa, spiega il presidente de Castries delle brutte performance istituzionali di AllianceBernstein (che ha chiuso in rosso di 23 miliardi) e di Axa Rosenberg (-26 miliardi di entrate nette).

Secondo il manager, il ramo vita continua nella sua  crescita positiva: “le misure in corso per migliorare i margini in alcune aree” - dice de Castries – “hanno dato i loro frutti nel terzo trimestre con un ulteriore miglioramento della redditività”. Nel ramo Property & Casualty, spiega il manager “i prezzi sono aumentati nel terzo trimestre e questo ha portato all'aumento dei ricavi”.

In dettaglio il ramo vita conta su 7,8 miliardi di entrate nette, qualcosa in più dei 7 miliardi dell'anno scorso, e su 4,6 miliardi di premi, in rialzo del 2,8% rispetto ai 4,5 miliardi dello stesso periodo del 2009. Scendono le vendite di prodotti Axa negli Stati Uniti (in rosso di 800 milioni contro un +300 milioni del 2009), in Francia (2,2 miliardi di entrate contro 3,2 miliardi dell'anno passato) e in Giappone.

Il calo complessivo è bilanciato dalla buona performance delle regioni del Mediterraneo e America Latina (Italia, Spagna, Portogallo, Turchia, Grecia, Marocco e Messico) che incassano 2,4 miliardi contro 1,2 miliardi del 2009 e dall'Europa (Germania, Belgio, Svizzera e Lussemburgo) che porta le vendite a 3,2 miliardi dai 2 miliardi del 2009.

Resta in rosso il Regno Unito mentre i mercati emergenti di Asia Pacific salgono a 1,5 miliardi contro i 900 milioni del 2009. Scendono dello 0,5% i premi provenienti dalla vendita di nuovi prodotti che passano da 4,5 miliardi del 2009 a 4,63 miliardi di questi primi nove mesi 2010.

Anche in questo caso le performance peggiori sono quelle degli Stati Uniti e della Francia mentre recupera qualcosa il Regno Unito e svettano l'Europa, l'Asia Pacifico e l'area del Mediterraneo, quella che comprende anche l'Italia, che sale a 431 milioni contro i 332 milioni di un anno fa.

Il ramo danni e quello relativo agli immobili ha fatto un balzo in avanti complessivo dello 0,7% a 21,3 miliardi di euro. L'RC auto, che copre il 36% del totale dei ricavi del settore, sale del 5% per merito del Regno Unito che fa leva sul rialzo delle tariffe mentre l'immobiliare sale del 25% per merito delle polizze famiglia e, in Italia, del rimbalzo dell'attività dei mutui ipotecari.

Una spinta importante per raggiungere 21,3 miliardi di ricavi del solo segmento è stata la performance dell'Europa. La Francia da sola realizza 4,5 miliardi di ricavi (dai 4,4 del 2009) così come il regno Unito (3,2 miliardi rispetto ai 3 miliardi del 2009).

Bene l'area del Mediterraneo che ha messo in cassa 4,9 miliardi contro i 4,8 dell'anno scorso: da sola l'Italia ha registrato 1,03 miliardi in rialzo rispetto a 1,01 del 2009 facendo meglio della Spagna che invece ha chiuso i nove mesi a 1,76 miliardi in calo rispetto a 1,86 miliardi dell'anno passato. Meglio hanno fatto l'America Latina, il Canada (un miliardo contro 877 milioni l'anno scorso) e l'Asia (779 milioni contro 623 milioni del 2009).

di Franco Canevesio

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.