Bankitalia promuove le assicurazioni italiane
14 mag 2018 | 2 min di lettura
Gli indici di solvibilità hanno raggiunto, in media, il 240%
Positivi i dati per le compagnie assicurative italiane, che si fanno sempre più stabili rispetto al passato. La buona notizia è l’aumento degli indici di solvibilità delle imprese del nostro paese ma c’è comunque un rovescio della medaglia.
Secondo l’ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria della Banca d’Italia, reso noto solamente qualche giorno fa, le assicurazioni italiane starebbero vivendo un buon momento ma restano comunque esposte a rischi, in particolar modo collegati all’eventualità del verificarsi di tensioni sui mercati.
Nonostante sia indispensabile adottare un atteggiamento di sostanziale cautela, Bankitalia mette in luce come, nel corso del 2017, gli indici di solvibilità abbiano raggiunto in media il 240%, valore in linea con quanto registrato dalle altre compagnie assicurative a livello europeo e che si posiziona inoltre abbondantemente al di sopra del minimo individuato al 100%. Inoltre, i bassi tassi d’interesse nell’Eurozona hanno avuto sulle compagnie italiane conseguenze meno accentuate in confronto ad altri paesi ed anche se questa situazione continuerà in futuro non sono previste ripercussioni importanti.
La crescita del risparmio gestito porterebbe a rischi più contenuti rispetto al passato grazie alla buona proporzione “tra la liquidità dell’attivo e del passivo dei fondi comuni e della ridotta dimensione di quelli caratterizzati da un’elevata leva finanziaria”, secondo quanto dichiarato in una nota.
Le imprese assicurative italiane dunque continuano a crescere: da un lato proponendo prodotti (dalle tradizionali Rc Auto alle soluzioni per la salute) sempre più profilati e appetibili per i loro clienti, dall’altro diversificando il più possibile gli investimenti. In questo senso, il 2017 ha visto la riduzione della quota di titoli relativi alle obbligazioni pubbliche e private con il conseguente aumento di azioni e di fondi di comune investimento. Sono i titoli di Stato italiani a rimanere comunque l’investimento principale in quasi la metà dei casi presi in esame (43%).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.